Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
Numeri
(Omo)genitorialità intenzionale e procreazione medicalmente assistita nella sentenza n. 230 del 2020: la neutralità delle liti strategiche non paga
di
:
Elisa Olivito
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Appunto per l’audizione presso l’Ufficio di Presidenza della Commissione Affari Costituzionali «Modalità più efficaci per l'esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento nell'ambito di un'emergenza dichiarata» – giovedì 12 novembre 2020
di
:
Gaetano Azzariti
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Audizione informale presso la Commissione Affari Costituzionali concernente il Ddl cost. n. 1825 “Costituzionalizzazione del sistema delle Conferenze e introduzione della clausola di supremazia statale nel titolo V della parte seconda della Costituzione”
di
:
Claudio De Fiores
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Audizione presso l’Ufficio di Presidenza della Commissione Affari Costituzionali sul tema: «Referendum abrogativo e vincolo per il legislatore» (ddl A.S. n. 852) – Giovedì 10 dicembre 2020
di
:
Gaetano Azzariti
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Il bilanciamento tra esigenze di sicurezza e tutela dei diritti fondamentali nel caso del soggetto detenuto affetto da una grave patologia psichica sopravvenuta alla condanna (a due anni dalla sentenza della Corte n. 99 del 2019)
di
:
Lidia Blumetti
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Il contenuto dei decreti legge: norme oppure provvedimenti?
di
:
Matteo Losana
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Il contrastato recepimento in Italia del Protocollo n. 16 alla Cedu: cronaca di un rinvio
di
:
Elisabetta Crivelli
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Il lavoro agile nel laboratorio della pandemia
di
:
Raffaele Galardi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Il patrocinio a spese dello Stato per le vittime vulnerabili: un istituto soltanto di diritto processuale? Osservazioni alla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2021
di
:
Angelica Gerosa
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Il primo caso di sospensione di una legge (regionale): rilievi procedurali su un istituto al suo esordio
di
:
Emanuele Rossi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Il rispetto del principio di proporzionalità della pena: il ruolo del legislatore, la funzione del giudice comune e il margine di intervento della Corte cost. (Osservazioni problematiche prendendo spunto dalle sentenze n. 284 del 2019 e n. 136 del 2020)
di
:
Andrea Bonomi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
La proposta di modifica del sistema elettorale: appunti su A.C. 2329
di
:
Francesco Alberto Santulli
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Le Regioni alla ricerca della politicità: recensione al libro di Tanja Cerruti sull’indirizzo politico regionale
di
:
Francesco Pallante
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Modulazione degli effetti della pronuncia di incostituzionalità o “sospensione” temporanea della norma costituzionale?
di
:
Valerio Onida
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Notificazioni, processo telematico, norme integrative
di
:
Damiano Nocilla
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Presidente del Consiglio e ruolo del Parlamento: il mosaico dell’indirizzo politico (europeo)
di
:
Andrea Contieri
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Quando il Presidente scrive. I messaggi “di accompagnamento” del Capo dello Stato e le loro ricadute sugli equilibri istituzionali
di
:
Chiara Merlano
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Recensione a I.A. Nicotra, Pandemia costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021
di
:
Luca Di Majo
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 4/2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login