Trattamenti economici post mandato dei parlamentari e conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato (Osservazione a Corte cost., sentenza n. 126/2023) di: Eduardo Gianfrancesco NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
Sulla rotta di un “diritto del caso singolo”: la Consulta tra calcolabilità giuridica, discrezionalità, esigenze di giustizia (nota a Corte cost., sentenza n. 94/2023) di: Nikolaj Vinai NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
Contrasto al cambiamento climatico e giustizia sociale nell’ordinamento dell’Unione europea di: Francesco Costamagna NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
Carattere eccezionale dell’“hate speech” e nuove forme di responsabilità per contenuti di terzi nella giurisprudenza EDU. Nota a C.edu, Sanchez c. Francia, 15 maggio 2023 di: Pietro Dunn NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
Buona la quinta: autodichia e immunità delle sedi di nuovo in Corte di: Francesco Dalla Balla NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
Beni staggiti e beni collettivi nella “dottrina notarile” offerta alla Corte costituzionale di: Giuseppe Di Genio NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
Stato psicofisico e cosciente partecipazione processuale: il nuovo alveo dell’art. 72 bis c.p.p. Nota a Corte Cost., sent. n. 65 del 2023 di: Alessandro Gerardi Virgili NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
Quantificazione e copertura degli oneri continuativi correnti delle leggi di spesa: recenti orientamenti della Corte costituzionale di cui alle sentenze nn. 48, 57, 82, 84 e 110 del 2023 di: Clemente Forte, Marco Pieroni NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
ChatGPT, dati e identità personale: rischi, bilanciamenti, regolazione di: Salvatore Sapienza NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
Le vie costituzionali della solidarietà comunale. Nota a Corte cost. 71/2023 di: Elena di Carpegna Brivio NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
L’autonomia differenziata e la solidarietà interterritoriale: spunti di riflessione per una riforma costituzionalmente sostenibile di: Marina Calamo Specchia NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
La sentenza Inspecţia Judiciară della Corte di giustizia dell’Unione europea: considerazioni alla luce della crisi dello Stato di diritto in Romania e nell’Unione europea di: Alessandro Rosanò NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
Sulla erosione dell’automatismo espulsivo in materia di rinnovo del permesso di soggiorno. Nota a sentenza n. 88/2023 della Corte costituzionale di: Donatella Loprieno NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
I paradossi della democraticità interna ai partiti politici. Le c.d. elezioni primarie del Partito democratico di: Luca Gori NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
La pronuncia del Conseil constitutionnel a conclusione della “prova da sforzo” del sistema costituzionale francese per l’approvazione della recente riforma delle pensioni di: Chiara A. d'Alessandro NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
La Corte costituzionale in materia di libertà vigilata conseguente a liberazione condizionale. Nota a Corte cost., sent. n. 66 del 2023 di: Chiara Gigante NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
Accesso alle cariche elettive in condizioni di uguaglianza e disuguaglianze di fatto. Riflessioni a margine della sentenza n. 60/2023 della Corte costituzionale di: Cristina Napoli NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
Una pronuncia a rime “possibili”, ma anche “parziali”. Nota alla sent. n. 40 del 2023 della Corte costituzionale di: Roberto Pinardi NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
Un nuovo capitolo nella saga Ilva: commento al decreto-legge n. 2 del 2023 di: Enrico Verdolini NUMERO E ARGOMENTI: 4/2023