Novità editoriali di diritto costituzionale (luglio – dicembre 2023) di: Marco Benvenuti, Alessandro De Nicola, Chiara Gentile NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
In tema di incostituzionalità solo annunciata, ma non dichiarata, della disciplina del differimento del Trattamento di Fine Servizio di: Valentina Ciaccio NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
Il diritto al silenzio sui precedenti penali e gli obblighi informativi dell’autorità procedente. Nota a Corte cost., sent. n. 111 del 2023 di: Beatrice Sboro NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
La prima rimessione in Aula di un parere motivato sul controllo di sussidiarietà di: Luca Bartolucci NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
“Tanto caro mi fu questo risparmio”: l’inflazione e la ferita inferta, argini costituzionali di: Riccardo Cabazzi, Antonio Farinon NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
Brevi note sulla classificazione dei mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari ceduti all’Ucraina: il ruolo del Copasir di: Paolo Pensabene NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
Un caso di procedura liquida: l’impugnazione della sentenza parziale che rimette una questione alla Corte costituzionale. Nota a Cons. Stato, sent. n. 7076 del 2023 di: Pier Francesco Bresciani NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
La libertà vigilata del liberato condizionalmente: un enclave sanzionatorio alternativo alla detenzione. A margine di Corte cost., sentenza n. 66/2023 di: Maria Giovanna Brancati NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
Il Fondo per le vittime del Terzo Reich attraverso il prisma del (necessario) bilanciamento tra principi costituzionali. Nota a Corte cost., sent. n. 159 del 2023 di: Giacomo Palombino NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
Trattamenti economici post mandato dei parlamentari e conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato (Osservazione a Corte cost., sentenza n. 126/2023) di: Eduardo Gianfrancesco NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
Sulla rotta di un “diritto del caso singolo”: la Consulta tra calcolabilità giuridica, discrezionalità, esigenze di giustizia (nota a Corte cost., sentenza n. 94/2023) di: Nikolaj Vinai NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
Contrasto al cambiamento climatico e giustizia sociale nell’ordinamento dell’Unione europea di: Francesco Costamagna NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
Carattere eccezionale dell’“hate speech” e nuove forme di responsabilità per contenuti di terzi nella giurisprudenza EDU. Nota a C.edu, Sanchez c. Francia, 15 maggio 2023 di: Pietro Dunn NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
Buona la quinta: autodichia e immunità delle sedi di nuovo in Corte di: Francesco Dalla Balla NUMERO E ARGOMENTI: 6/2023
Beni staggiti e beni collettivi nella “dottrina notarile” offerta alla Corte costituzionale di: Giuseppe Di Genio NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
Stato psicofisico e cosciente partecipazione processuale: il nuovo alveo dell’art. 72 bis c.p.p. Nota a Corte Cost., sent. n. 65 del 2023 di: Alessandro Gerardi Virgili NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
Quantificazione e copertura degli oneri continuativi correnti delle leggi di spesa: recenti orientamenti della Corte costituzionale di cui alle sentenze nn. 48, 57, 82, 84 e 110 del 2023 di: Clemente Forte, Marco Pieroni NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
ChatGPT, dati e identità personale: rischi, bilanciamenti, regolazione di: Salvatore Sapienza NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
Le vie costituzionali della solidarietà comunale. Nota a Corte cost. 71/2023 di: Elena di Carpegna Brivio NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023