L’autonomia differenziata e la solidarietà interterritoriale: spunti di riflessione per una riforma costituzionalmente sostenibile di: Marina Calamo Specchia NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
La sentenza Inspecţia Judiciară della Corte di giustizia dell’Unione europea: considerazioni alla luce della crisi dello Stato di diritto in Romania e nell’Unione europea di: Alessandro Rosanò NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
Sulla erosione dell’automatismo espulsivo in materia di rinnovo del permesso di soggiorno. Nota a sentenza n. 88/2023 della Corte costituzionale di: Donatella Loprieno NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
I paradossi della democraticità interna ai partiti politici. Le c.d. elezioni primarie del Partito democratico di: Luca Gori NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
La pronuncia del Conseil constitutionnel a conclusione della “prova da sforzo” del sistema costituzionale francese per l’approvazione della recente riforma delle pensioni di: Chiara A. d'Alessandro NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
La Corte costituzionale in materia di libertà vigilata conseguente a liberazione condizionale. Nota a Corte cost., sent. n. 66 del 2023 di: Chiara Gigante NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
Accesso alle cariche elettive in condizioni di uguaglianza e disuguaglianze di fatto. Riflessioni a margine della sentenza n. 60/2023 della Corte costituzionale di: Cristina Napoli NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
Una pronuncia a rime “possibili”, ma anche “parziali”. Nota alla sent. n. 40 del 2023 della Corte costituzionale di: Roberto Pinardi NUMERO E ARGOMENTI: 5/2023
Un nuovo capitolo nella saga Ilva: commento al decreto-legge n. 2 del 2023 di: Enrico Verdolini NUMERO E ARGOMENTI: 4/2023
Il nuovo Codice dei contratti pubblici: tecniche di semplificazione normativa e riflessi PNRR di: Elisabetta Tatì NUMERO E ARGOMENTI: 4/2023
Giustizia costituzionale e obblighi vaccinali: alla Corte l’occasione, in cinque tempi, per consolidare il proprio orientamento di: Lucia Busatta NUMERO E ARGOMENTI: 4/2023
Il “reato universale” di maternità surrogata nei progetti di legge all’esame del Parlamento di: Marilisa D'Amico NUMERO E ARGOMENTI: 4/2023
Il mandato d’arresto europeo (MAE) nel contesto delle crisi dello Stato di diritto: alcune note sulla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 31 gennaio 2023, Puig Gordi e altri, C-158/21, EU:C:2023:57 di: Joan Solanes Mullor, Luna Mancini NUMERO E ARGOMENTI: 4/2023
L’inclusione delle persone con disabilità attraverso il diritto all’accessibilità. Nota a Tribunale di Verona, prima sezione civile, ordinanza 20 marzo 2023 di: Gaia Patarini NUMERO E ARGOMENTI: 4/2023
Cambiamento del cognome dell’adulto e controllo sul procedimento e processo amministrativo ai sensi dell’art. 8 CEDU (a partire da C.edu, Jacquinet c. Belgio, 7 febbraio 2023) di: Alessia-Ottavia Cozzi NUMERO E ARGOMENTI: 4/2023
La sentenza n. 14/2023 della Corte Costituzionale: l’obbligo vaccinale è legittimo solo se serve a prevenire il contagio di: Carlo Iannello NUMERO E ARGOMENTI: 4/2023
Novità editoriali di diritto costituzionale (gennaio – giugno 2023) di: Marco Benvenuti, Alessandro De Nicola, Chiara Gentile NUMERO E ARGOMENTI: 3/2023
C’era una volta... quando la libertà di espressione passa attraverso le fiabe. Il caso Macaté c. Lituania di: Alessandra Osti, Mirko Della Malva NUMERO E ARGOMENTI: 3/2023
Una nuova promulgazione dissenziente: la lettera del Presidente della Repubblica in relazione alla legge di conversione del c.d. decreto milleproroghe (l. n. 14/2023) di: Daniele Casanova NUMERO E ARGOMENTI: 3/2023