Novità editoriali di diritto costituzionale (gennaio – giugno 2023) di: Marco Benvenuti, Alessandro De Nicola, Chiara Gentile NUMERO E ARGOMENTI: 3/2023
C’era una volta... quando la libertà di espressione passa attraverso le fiabe. Il caso Macaté c. Lituania di: Alessandra Osti, Mirko Della Malva NUMERO E ARGOMENTI: 3/2023
Una nuova promulgazione dissenziente: la lettera del Presidente della Repubblica in relazione alla legge di conversione del c.d. decreto milleproroghe (l. n. 14/2023) di: Daniele Casanova NUMERO E ARGOMENTI: 3/2023
Conflitto russo-ucraino e crisi energetica: i decreti legge n. 50/2022, n. 115/2022, n. 144/2022, n. 176/2022 e n. 34/2023 tra proroga delle misure emergenziali e nuove soluzioni strutturali di: Michela Giachetti Fantini NUMERO E ARGOMENTI: 3/2023
Tanto tuonò che non piovve: la logica conservativa nella riscrittura delle preclusioni penitenziarie di: Fabrizio Siracusano NUMERO E ARGOMENTI: 3/2023
Il prossimo tentativo di revisione della forma di governo parlamentare in Italia: da Roma verso Parigi di: Eduardo Santorelli NUMERO E ARGOMENTI: 3/2023
Il nucleo familiare alla prova del sistema tributario. Nota alla sentenza Corte cost. n. 209 del 2022 in tema IMU di: Michele Troisi, Chiara Doria NUMERO E ARGOMENTI: 3/2023
L’obbligo di vaccinazione contro il Covid-19 tra legittimità e notizie false di: Lorenzo Moroni NUMERO E ARGOMENTI: 3/2023
Le “proposte Calderoli” sull’autonomia differenziata (e una controproposta) di: Giuseppe Lauri NUMERO E ARGOMENTI: 3/2023
Il diritto alla libertà religiosa dei minori. Analisi alla luce della sentenza della Corte EDU T.C. c. Italia di: Irene Spigno NUMERO E ARGOMENTI: 3/2023
Il diritto all’istruzione in carcere tra (in)effettività e prassi problematiche: uno sguardo all’istruzione universitaria nelle carceri per adulti e secondaria negli istituti penali per minorenni di: Anna Maratea NUMERO E ARGOMENTI: 3/2023
L’uso della procedura d’infrazione: la cartina di tornasole dell’autorevolezza del sistema Cedu. Spunti offerti dal caso Kavala c. Turchia di: Palmina Tanzarella NUMERO E ARGOMENTI: 2/2023
Luci e ombre della c.d. norma anti-rave dopo la sua conversione in legge di: Daniele Coduti NUMERO E ARGOMENTI: 2/2023
Aspetti problematici degli Orientamenti della Commissione sulle nuove regole sulla governance economica europea di: Fiammetta Salmoni NUMERO E ARGOMENTI: 2/2023
La Corte costituzionale torna sui limiti all’emendabilità del decreto-legge in sede di conversione in legge di: Cristina Bertolino NUMERO E ARGOMENTI: 2/2023
Dal metus all’ethos e ritorno: quali destini per la diffamazione a mezzo stampa? di: Alessandro Lauro NUMERO E ARGOMENTI: 2/2023
La Corte costituzionale elimina ogni ostacolo alla piena riespansione dell’art. 2059 c.c., nel suo coordinamento con l’art. 2 Cost. Note a margine della sentenza n. 205 del 2022 della Corte costituzionale di: Chiara Quadarella NUMERO E ARGOMENTI: 2/2023