“Semaforo rosso” per le autonomie sul green pass. Brevi note a Corte costituzionale, sentenza n. 164 del 2022 di: Giovanni Di Cosimo, Giacomo Menegus NUMERO E ARGOMENTI: 1/2023
Appunti sulla cosiddetta ideologia gender in prospettiva costituzionale di: Alessia-Ottavia Cozzi NUMERO E ARGOMENTI: 1/2023
Il “Sedition Act” europeo? Spunti dalla comparazione sull’esclusione di Russia Today e Sputnik dal mercato dell’informazione unionale di: Matteo Monti NUMERO E ARGOMENTI: 1/2023
La mobilità parlamentare al Senato. Uno sguardo alle riforme del regolamento del 2017 e del 2022 di: Micol Pignataro NUMERO E ARGOMENTI: 1/2023
La Corte EDU promuove un approccio “olistico” alla Convenzione e accerta la violazione della libertà di riunione avvenuta durante la pandemia di: Tania Pagotto NUMERO E ARGOMENTI: 1/2023
Crisi del governo Draghi: tra una parlamentarizzazione e lo scioglimento anticipato delle Camere. Il Presidente della Repubblica ha fatto quel che poteva? di: Marco Cecili NUMERO E ARGOMENTI: 1/2023
I vertici della Suprema Corte di Cassazione e la legittimazione del Consiglio Superiore della Magistratura di: Daniele Piccione NUMERO E ARGOMENTI: 1/2023
Novità editoriali di diritto costituzionale (luglio - dicembre 2022) di: Marco Benvenuti, Alessandro De Nicola, Chiara Gentile NUMERO E ARGOMENTI: 6/2022
Il ruolo dei ricercatori universitari tra compiti didattici e di ricerca. Nota a Consiglio di Stato, Sez. VII, 4 luglio 2022, n. 5551 di: Lorenzo Dello Iacovo NUMERO E ARGOMENTI: 6/2022
Parificazione dei bilanci regionali e giudizio di costituzionalità: un equilibrio ancora da definire. Nota a C. cost. sent. n. 184/2022 di: Patrizio Ivo D'Andrea NUMERO E ARGOMENTI: 6/2022
Storia del nuovo cognome dei figli tra tutela dell’unità familiare e diritto all’identità. Riflessioni a margine della sentenza n. 131/2022 di: Chiara Ingenito NUMERO E ARGOMENTI: 6/2022
Decision-making technique and institutional dialogue: deciding less to deliberate better di: Luis Guilherme Marinoni NUMERO E ARGOMENTI: 6/2022
Persona, Costituzione e diritti nella crisi costituzionale. Notazioni a partire da un recente volume di Gaetano Azzariti di: Francesco Raffaello De Martino NUMERO E ARGOMENTI: 6/2022
La valutazione delle politiche delle Regioni a partire dal sistema di normazione: il caso dell’integrazione socio-sanitaria di: Camilla Buzzacchi NUMERO E ARGOMENTI: 6/2022
La Corte costituzionale si apre al dialogo (in udienza) con gli avvocati. Brevi note comparate a partire dalla recente riforma delle Norme Integrative di: Daniele Camoni NUMERO E ARGOMENTI: 6/2022
Il salario minimo tra spinta europea e quadro costituzionale. Alla ricerca di una “via italiana” di: Francesco Valerio della Croce NUMERO E ARGOMENTI: 6/2022
Accesso alla messa alla prova in caso di reati connessi per cui l’azione penale sia stata esercitata separatamente. Breve nota a Corte cost. n. 174 del 2022 di: Michele Nisticò NUMERO E ARGOMENTI: 6/2022
Il senatore elettivo “non iscritto” ad alcun Gruppo: nota al nuovo articolo 14, primo comma del Regolamento di: Guglielmo Agolino NUMERO E ARGOMENTI: 6/2022
La tutela penalistica del patrimonio culturale: una riforma costituzionalmente orientata di: Cristiano Aliberti NUMERO E ARGOMENTI: 6/2022