info@osservatorioaic.it
Cerca nel sito...
Dignità delle donne e parità tra i sessi nell’accesso ad uffici pubblici e a cariche elettive (a proposito della protesta di costituzionaliste e costituzionalisti)
Adele Anzon Demmig
3/2018 in preparazione
Attualità costituzionale
Recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale tra teoria dei controlimiti e norme internazionali
Luca Federici
3/2018 in preparazione
Giurisprudenza
Piero Alberto Capotosti e l’equilibrio della Costituzione
Renato Balduzzi
3/2018 in preparazione
Istituzioni
Il divieto di iscrizione a partiti politici per i magistrati collocati fuori ruolo per motivi elettorali. Riflessioni a margine del cd. caso Emiliano
Luca Longhi
3/2018 in preparazione
Giurisprudenza
Il “caso Emiliano”. I nodi ancora irrisolti del divieto di iscrizione ai partiti politici dopo la sentenza n. 170 del 2018
Giuseppe Eduardo Polizzi
3/2018 in preparazione
Giurisprudenza
“A regola d’arte”: quando un dolce è espressione dell’animo umano. Una cronaca costituzionale. Nota alla sentenza Masterpiece Cakeshop v. Colorado Civil Rights Commission (n. 16-111 del 4 giugno 2018)
Federica Iovino
3/2018 in preparazione
Giurisprudenza
L’insindacabilità delle opinioni rese dal parlamentare (Minime riflessioni a partire dalla lettura della sent. n. 59 del 2018)
Antonio Arena
3/2018 in preparazione
Giurisprudenza
Federalismo e perequazione finanziaria nella Confederazione elvetica
Giorgio Grasso
3/2018 in preparazione
Istituzioni
Primi rilievi sulla formazione del Governo Conte
Massimo Siclari
02/2018
Atti del Seminario “Contesto politico, forma di governo e relazioni tra gli organi costituzionali” (Roma, Università degli Studi di Roma, La Sapienza, Facoltà di Giurisprudenza, 6 giugno 2018)
Spunti per un’analisi delle variazioni costituzionali percepibili nel procedimento di formazione del Governo Conte
Mario Esposito
02/2018
Atti del Seminario “Contesto politico, forma di governo e relazioni tra gli organi costituzionali” (Roma, Università degli Studi di Roma, La Sapienza, Facoltà di Giurisprudenza, 6 giugno 2018)
La forma di governo italiana. Permanenza e transizione
Sandro Staiano
02/2018
Atti del Seminario “Contesto politico, forma di governo e relazioni tra gli organi costituzionali” (Roma, Università degli Studi di Roma, La Sapienza, Facoltà di Giurisprudenza, 6 giugno 2018)
La Corte di Giustizia: il doppio binario nei reati di market abuse è illegittimo e l’art. 50 della Carta europea dei diritti fondamentali è norma direttamente applicabile
Elena Bindi
,
Andrea Pisaneschi
02/2018
Giurisprudenza
Brevi considerazioni sulla disciplina del segreto di Stato
Antonio Mitrotti
02/2018
Istituzioni
Il potere giudiziario dal Constitutional Reform Act alla Sentenza Miller
Giulia Serra
02/2018
Attualità costituzionale
Intervento al Seminario “Contesto politico, forma di governo e relazioni tra gli organi costituzionali”
Alessandro Palanza
02/2018
Atti del Seminario “Contesto politico, forma di governo e relazioni tra gli organi costituzionali” (Roma, Università degli Studi di Roma, La Sapienza, Facoltà di Giurisprudenza, 6 giugno 2018)
Dalle elezioni del 4 marzo 2018 alla formazione del Governo Conte
Andrea Pertici
Atti del Seminario “Contesto politico, forma di governo e relazioni tra gli organi costituzionali” (Roma, Università degli Studi di Roma, La Sapienza, Facoltà di Giurisprudenza, 6 giugno 2018)
Il Tar Brescia rigetta il ricorso di CasaPound: l’antifascismo come matrice e fondamento della Costituzione
Francesca Paruzzo
02/2018
Giurisprudenza
Nomina dei Ministri, interessi costituzionali fondamentali, poteri del Presidente della Repubblica. Appunti a margine del caso ‘Savona’
Antonio D'Aloia
02/2018
Atti del Seminario “Contesto politico, forma di governo e relazioni tra gli organi costituzionali” (Roma, Università degli Studi di Roma, La Sapienza, Facoltà di Giurisprudenza, 6 giugno 2018)
I diritti sociali al tempo delle migrazioni
Antonio Ruggeri
02/2018
Istituzioni
Il Parlamento curdo in Iraq: una soluzione ignorata
Sardar Aziz
02/2018
Attualità costituzionale
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>>
Tutti i numeri
3/2018 in preparazione
02/2018
01/2018
03/2017
02/2017
01/2017
03/2016
02/2016
01/2016
03/2015
02/2015
01/2015
03/2014
02/2014
01/2014
01/2013
00/2013
Giurisprudenza
Istituzioni
Direzione e Redazione
Le Redazioni tematiche
Come si pubblica
I referees esterni dell'Osservatorio AIC 2016-2017
Attualità costituzionale
Atti del Seminario “Contesto politico, forma di governo e relazioni tra gli organi costituzionali” (Roma, Università degli Studi di Roma, La Sapienza, Facoltà di Giurisprudenza, 6 giugno 2018)
Atti del Seminario di studi “La primavera elettorale”, svoltosi presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, 5 luglio 2017
Dossier: La responsabilità civile dello Stato e dei magistrati: le modifiche alla legge n. 117 del 1988 (a cura di Ines Ciolli e di Elisabetta Lamarque)
Atti del Convegno: La potestà legislativa dello Stato e delle Regioni tra “vecchio”, “nuovo” e “nuovissimo” titolo V della parte II della Costituzione. Uno sguardo a partire dalla giurisprudenza costituzionale, Roma 16 febbraio 2016
Atti del Convegno “I CAL nella riorganizzazione dei sistemi regionali delle autonomie”, svoltosi presso il Consiglio regionale della Toscana, il giorno 10 maggio 2016
L'Osservatorio e il dibattito aperto sulla riforma costituzionale in itinere
Call dell'Osservatorio costituzionale sull'ordinanza del Tribunale di Messina del 17 febbraio 2016, che ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'Italicum
Piero Alberto Capotosti e l’equilibrio della Costituzione
Federalismo e perequazione finanziaria nella Confederazione elvetica
Dignità delle donne e parità tra i sessi nell’accesso ad uffici pubblici e a cariche elettive (a proposito della protesta di costituzionaliste e costituzionalisti)
L’insindacabilità delle opinioni rese dal parlamentare (Minime riflessioni a partire dalla lettura della sent. n. 59 del 2018)
Il divieto di iscrizione a partiti politici per i magistrati collocati fuori ruolo per motivi elettorali. Riflessioni a margine del cd. caso Emiliano
Il “caso Emiliano”. I nodi ancora irrisolti del divieto di iscrizione ai partiti politici dopo la sentenza n. 170 del 2018
“A regola d’arte”: quando un dolce è espressione dell’animo umano. Una cronaca costituzionale. Nota alla sentenza Masterpiece Cakeshop v. Colorado Civil Rights Commission (n. 16-111 del 4 giugno 2018)
Recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale tra teoria dei controlimiti e norme internazionali
Algeria
auto
Autonomie regionali e locali
Autonomie sociali e funzionali
Autonomie territoriali, sociali e funzionali
Bioetica
CEDU
comparazione
Corte costituzionale
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
corti
Corti internazionali, europee e straniere
Cronache
diri
Diritto pubblico dell'economia
Documentazione
Dossier
Istituzioni
Legislazione elettorale
Ordinamenti stranieri
Ordinamento europeo e internazionale
Ordinamento italiano
Proposte di riforma costituzionale ed elettorale delle ultime legislature
Newsletter
dell'Osservatorio AIC
Iscriviti alla newsletter per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.