La tutela del voto referendario. Note a margine del ricorso "Onida-Randazzo" al Tribunale civile di Milano di: Guido Rivosecchi NUMERO E ARGOMENTI: 1/2017 Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
L’asilo tra diritto e concessione nei principi costituzionali e nelle norme di attuazione: alcune note per una ricostruzione in chiave comparata di: Emma A Imparato NUMERO E ARGOMENTI: 3/2014 Ordinamenti stranieri
Whole Woman’s Health v. Hellerstedt: nuove dimensioni del diritto all’aborto negli Stati Uniti di: Antonia Baraggia NUMERO E ARGOMENTI: 1/2017
L’avvicinamento della Supreme Court inglese alla giurisprudenza di Strasburgo in tema di giurisdizione extraterritoriale: appunti a margine della sentenza Smith, Ellis and Allbutt di: Federica Bonfiglio NUMERO E ARGOMENTI: 3/2014 Corti internazionali, europee e straniere
Il conservatorismo costituzionale di Neil Gorsuch: original understanding e diritti civili nell’era di Trump di: Graziella Romeo NUMERO E ARGOMENTI: 1/2017 Attualità costituzionale Ordinamenti stranieri
Audizione del Prof. Avv. Marilisa D’Amico presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei Deputati di: Marilisa D'Amico NUMERO E ARGOMENTI: 3/2014
Il necessario salto nel vuoto: la rimozione del giudicato per le sanzioni "sostanzialmente" penali dichiarate incostituzionali. Riflessioni a margine dell’ord. Trib. Como del 4 febbraio 2015 (reg. ord. n. 106 del 2015, pubbl. su G.U. del 10 giugno 2015, n di: Angelo Jr Golia, Francesca Elia NUMERO E ARGOMENTI: 1/2017 Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Audizione del prof. Alessandro Pace presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera, avente ad oggetto il d.d.l. cost. n. 2613 AC di: Alessandro Pace NUMERO E ARGOMENTI: 3/2014 Ordinamento italiano
Il Tribunale costituzionale spagnolo verso l’ipertrofia del concetto di "discurso del odio" e la eccessiva compressione della libertà di espressione? di: Miryam Iacometti NUMERO E ARGOMENTI: 1/2017 Corti internazionali, europee e straniere
Audizione del prof. Enrico Grosso presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera, avente ad oggetto il d.d.l. cost. n. 2613 AC di: Enrico Grosso NUMERO E ARGOMENTI: 3/2014 Ordinamento italiano
Lo strategico rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale sul caso Taricco di: Valentina Faggiani NUMERO E ARGOMENTI: 1/2017 Corte costituzionale
Audizione della prof.ssa Ida Nicotra presso la Giunta delle elezioni della Camera avente ad oggetto la verifica di profili della sentenza della Corte Costituzionale n. 1 del 2014 che possano rilevare ai fini della verifica dei poteri su base nazionale di: Ida Angela Nicotra NUMERO E ARGOMENTI: 3/2014 Ordinamento italiano
Brevi note a margine del discorso tenuto dal Presidente Mattarella all’incontro con i Magistrati ordinari in tirocinio: interpretazione e responsabilità nell’esercizio della funzione giurisdizionale di: Maria Grazia Nacci NUMERO E ARGOMENTI: 1/2017 Attualità costituzionale
«La cosa giusta, per la ragione sbagliata»: qualche spunto (e qualche perplessità) a partire dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 26821/2014 di: Andrea Longo NUMERO E ARGOMENTI: 3/2014 Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Gli irrisolti profili di sostenibilità sociale dell’obiezione di coscienza all’aborto a quasi quarant’anni dall’approvazione della legge 194 sull’interruzione volontaria della gravidanza di: Claudia Bianca Ceffa NUMERO E ARGOMENTI: 1/2017 Ordinamento italiano
Alcuni rilievi costituzionali sul contributo unificato nel processo amministrativo di: Raffaele Guido Rodio NUMERO E ARGOMENTI: 3/2014 Ordinamento italiano
"Per l’applicazione esclusiva della legge n. 194": una clausola che viola il diritto di obiezione di coscienza o che attua gli obblighi organizzativi di ospedali e Regioni? di: Benedetta Liberali NUMERO E ARGOMENTI: 1/2017 Ordinamento italiano
"È la garanzia dei diritti incomprimibili ad incidere sul bilancio, e non l’equilibrio di questo a condizionarne la doverosa erogazione". Nota a Corte cost. n. 275/2016 di: Lorenzo Madau NUMERO E ARGOMENTI: 1/2017
Università, ricerca, cultura: considerazioni brevi su una lunga agonia di: Francesco Rimoli NUMERO E ARGOMENTI: 3/2014 Ordinamento italiano