Il punto di equilibrio nella tutela della concorrenza: la Corte rende più labili i confini fra i servizi taxi e di noleggio con conducente di: Paolo Colasante NUMERO E ARGOMENTI: 4/2020
Il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato come strumento di verifica della regolarità del procedimento legislativo e l’invalicabile soglia del controllo di ammissibilità di: Marco Armanno NUMERO E ARGOMENTI: 4/2020
Il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà nel periodo di emergenza sanitaria di: Camilla Storace NUMERO E ARGOMENTI: 4/2020
Aspetti materiali ed intertemporali della riforma delle scuole di formazione delle amministrazioni centrali (a margine di Corte cost. n. 241 del 2019) di: Davide Zanoni NUMERO E ARGOMENTI: 4/2020
La Francia e il Covid-19: la creazione del nuovo stato d’urgenza sanitaria di: Diletta Pamelin NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Forum "Emergenza CoViD-19"
Emergenza sanitaria e articolo 15 CEDU: perché la Corte europea dovrebbe intensificare il sindacato sulle deroghe ai diritti fondamentali di: Roberta Lugarà NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Forum "Emergenza CoViD-19"
Il trasporto pubblico locale nella pandemia. Annotazioni giuridiche sui primi interventi normativi di: Matteo Carrer NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Forum "Emergenza CoViD-19"
Il giudice amministrativo stoppa la ripartenza anticipata della Regione Calabria: sul lockdown è lo Stato a dettare legge di: Fabio Francesco Pagano, Antonio Saitta, Fabio Saitta NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Forum "Emergenza CoViD-19"
In attesa del ritorno nelle scuole, riflessioni (in ordine sparso) sulla scuola, tra senso del luogo e prospettive della tecnologia di: Giuseppe Laneve NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Forum "Emergenza CoViD-19"
Un approccio diverso: l’emergenza “collaborativa” del federalismo tedesco di: Andrea De Petris NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Forum "Emergenza CoViD-19"
Amicus curiae: dalle origini alle modifiche delle “Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale” di: Camilla Della Giustina NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020
La disciplina giuridica dell’incandidabilità in recenti esperienze applicative locali tra virtù civiche dei candidati e tutela della credibilità delle istituzioni democratiche di: Virgilia Fogliame NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020
L’ircocervo normativo. Il decreto “Cura Italia” quale prototipo di una nuova legislazione emergenziale di: Andrea Vernata NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020
Nuovi diritti e nuovi doveri nelle questioni di fine vita? (a margine della sent. n. 242 del 2019) di: Francesco Cirillo NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020
Le ordinanze “gemelle” sui vitalizi parlamentari: cronaca di un problema irrisolto (Nota a Corte di Cassazione, sezioni unite civile, nn. 18265 e 18266 del 2019) di: Giacomo Canale NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020
«A rabbit remains a rabbit»? L’ultima parola della Corte di giustizia sull’iniziativa dei cittadini europei “One of Us” (nota a Puppinck e a. c. Commissione europea, causa C-418/18 P) di: Omar Makimov Pallotta NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020
L’espulsione dal gruppo parlamentare tra autodichia delle Camere e assenza di controlli (Nota a Corte Cass., SS.UU. civ., sent. 6 marzo 2020, n. 6458) di: Daniele Coduti NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020
La Corte costituzionale e il percorso di progressiva tutela alla madre detenuta nel suo rapporto con la prole. Note a margine della sentenza n. 18 del 2020 di: Anna Lorenzetti NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020
I “terzi poteri” dell’Unione vigilano sull’indipendenza del giudice, principio cardine del costituzionalismo europeo. Alcune considerazioni sulle vicende del giudice polacco (a margine di CGUE, Grande Sezione, sentt. 24 giugno 2019, 19 novembre 2019 e 26 di: Alessia Fusco NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020
Recensione a M. Betzu, (a cura di), Diritto all’acqua e servizio idrico integrato, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2019, pp. 178 di: Maria Chiara Girardi NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020