L’anno elettorale statunitense visto dall’Osservatorio Costituzionale dell’AIC di: Claudio Martinelli NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016
To be or not to be: le prospettive dell'interpretazione costituzionale della Corte Suprema degli Stati Uniti dopo la morte di Justice Antonin Scalia di: Graziella Romeo NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016 Ordinamenti stranieri
Laici, cattolici, unioni civili. La lezione di Norberto Bobbio di: Vincenzo Turchi NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016
Contra Italicum, ovvero dell’ordinanza del Tribunale di Messina del 17 febbraio 2016. Nota editoriale di: Matteo Cosulich NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016 Ordinamento italiano Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Il Super Tuesday del 2016. La voce del Sud alle primarie presidenziali degli Stati Uniti di: Gabriele Conti NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016
Audizione alla Commissione parlamentare per le questioni regionali nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali, con particolare riguardo al "sistema delle Conferenze" di: Guido Rivosecchi NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016
Le prospettive del concetto di "ecosistema" di cui all’art. 117, secondo comma, lettera s), Cost., nella tutela costituzionale dei diritti di: Renzo Dickmann NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016
Call dell'Osservatorio costituzionale sull'ordinanza del Tribunale di Messina del 17 febbraio 2016, che ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'Italicum di: Redazione
Audizione presso la Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati - Indagine conoscitiva sull’attuazione dell'articolo 49 della Costituzione di: Paola Marsocci NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016
L’Italicum "a processo": la possibilità concreta per la Corte di un ritorno alla normalità (del giudizio incidentale) di: Simone Gianello NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016 Ordinamento italiano
Audizione presso la Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati - Osservazioni in merito ai progetti di legge sull’attuazione dell’art. 49 Cost. di: Cesare Pinelli NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016
I diritti delle persone con disabilità grave. Osservazioni al D.D.L. A.S. 2232 approvato dalla Camera dei Deputati sul cosiddetto "Dopo di noi" di: Giuseppe Arconzo, Marilisa D'Amico NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016
Un contributo per il discernimento costituzionale di: Fulco Lanchester NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016 L'Osservatorio e il dibattito aperto sulla riforma costituzionale in itinere Ordinamento italiano
Brevi riflessioni a margine del primo anno del Presidente Mattarella al Quirinale: tra riforme costituzionali, lotta alla corruzione e terrorismo internazionale di: Federico Di Donato NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016
«Ci eravamo tanto amati», ovvero sulla compatibilità costituzionale delle decurtazioni pensionistiche ai "coniugi della terza età": un verdetto prevedibile? di: Ilario Nasso NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016
L’art. 42-bis del Testo Unico sulle espropriazioni dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 71/2015: il caso dell’acquisizione sanante "temporanea" di: Laura Uccello Barretta NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016
Primi passi verso una normazione italiana del lobbying di: Silvia Sassi NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016 Attualità costituzionale Ordinamento italiano
La "guerra" tra gli organi costituzionali in Brasile e l’impeachment del Presidente dell’Unione di: Pier Luigi Petrillo NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016 Attualità costituzionale Ordinamenti stranieri
Audizione alla Commissione parlamentare per le questioni regionali nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali, con particolare riguardo al "sistema delle Conferenze" 23 marzo 2016 di: Alessandro Morelli NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016 Ordinamento italiano