Una riforma «semper reformanda» di: Vincenzo Tondi della Mura NUMERO E ARGOMENTI: 3/2015 Ordinamento italiano
La rettificazione di sesso alla luce di una recente decisione della C.e.d.u. Un percorso tortuoso per raggiungere una meta dignitosa di: Anna Ambrosino NUMERO E ARGOMENTI: 3/2015 Corti internazionali, europee e straniere
Statuti dei partiti politici e trasparenza delle fonti di finanziamento, fra regole inefficaci, correttivi e proposte di attuazione di: Maria Romana Allegri NUMERO E ARGOMENTI: 3/2015 Autonomie sociali e funzionali
In attesa della Riforma costituzionale. Quando l’incapacità decisionale del Parlamento riunito in seduta comune compromette la completezza del plenum e la stessa capacità decisionale della Corte costituzionale. di: Ugo Adamo NUMERO E ARGOMENTI: 3/2015
Una nuova riforma costituzionale per il Titolo V: soluzione intricata e compromesso difficile fra riassetto istituzionale ed esigenze in conflitto di: Silvio Gambino NUMERO E ARGOMENTI: 3/2015 Ordinamento italiano
Audizione del Prof. Gino Scaccia presso il Consiglio regionale della Regione Campania di: Gino Scaccia NUMERO E ARGOMENTI: 3/2015 Ordinamento italiano Documentazione
Testo dell’audizione del Prof. Simone Pajno sul disegno di legge costituzionale A.C. 2613-B presso la I Commissione Affari costituzionali della Camera (29 ottobre 2015) di: Simone Pajno NUMERO E ARGOMENTI: 3/2015 Documentazione
Testo dell’audizione del professor Giulio Enea Vigevani sulle proposte di legge C. 3317 e C. 3345, presso la VII Commissione Cultura, Camera (19 novembre 2015) di: Giulio Enea Vigevani NUMERO E ARGOMENTI: 3/2015 Documentazione
Testo dell’audizione della professoressa Marilisa D’Amico sul disegno di legge costituzionale A.C. 2613-B presso la I Commissione Affari costituzionali della Camera (29 ottobre 2015) di: Marilisa D'Amico NUMERO E ARGOMENTI: 3/2015 Documentazione
Testo dell’audizione della professoressa Marilisa D’Amico sui disegni di legge A.C. 1278, A.C. 3297, A.C. 3354 e A.C. 3359 presso la I Commissione Affari costituzionali della Camera (26 novembre 2015) di: Marilisa D'Amico NUMERO E ARGOMENTI: 3/2015 Documentazione
L’educazione e la prospettiva del "rispetto dei generi" quale strumento per contrastare la violenza e il bullismo di: Benedetta Liberali NUMERO E ARGOMENTI: 3/2015
A proposito di alcune riflessioni sulle transizioni costituzionali contemporanee (Omaggio a Franco Modugno in occasione della Sua elezione a Giudice costituzionale) di: Enrico Cuccodoro NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016 Ordinamento italiano
Quale tutela per i siti patrimonio dell'UNESCO? di: Laura Uccello Barretta NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016 Corte costituzionale
Appunti per l’audizione della Prof.ssa Ines Ciolli del 29 ottobre 2015 innanzi alla I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) della Camera dei Deputati di: Ines Ciolli NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016 Ordinamento italiano
Le parole della Costituzione e la crisi economico-finanziaria di: Giorgio Grasso NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016 Ordinamento europeo e internazionale
"Eppur si muove". Il divieto di donazione alla ricerca scientifica degli embrioni umani prodotti in vitro ma non più destinati ai fini procreativi: la posizione della Corte Edu tra pronunce e nuove prospettive di: Giulia Perrone NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016 Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
La "legge Severino" tra le Corti: luci e ombre dell’incandidabilità dopo la sentenza n. 236 del 2015 di: Francesco Saverio Marini NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016 Corte costituzionale
I caucuses dello Iowa del 2016 e la corsa alle nomination del Partito democratico e del Partito repubblicano statunitensi di: Gabriele Conti NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016 Ordinamenti stranieri
Il momentum dei candidati anti-establishment alle primarie presidenziali del New Hampshire del 2016 di: Gabriele Conti NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016