Il difficile bilanciamento fra certezza della pena, tutela del diritto alla salute ed esecuzione penale rispettosa del senso di umanità (una riflessione a margine di Cass. Pen., Sez. I, 18 aprile 2018-18 maggio 2018, n. 22307) di: Franco Sicuro NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
La sostenibilità delle prestazioni previdenziali e la prospettiva della solidarietà intergenerazionale. Al crocevia tra gli art. 38, 81 e 97 Cost. di: Giuseppe Arconzo NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Ordinamento italiano
«Who shall decide what rights we have when we all disagree?» Il caso della regolamentazione dell’aborto in Irlanda e Nord-Irlanda di: Antonia Baraggia NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Ordinamenti stranieri
Democrazia rappresentativa e democrazia diretta nei progetti di riforma del “Governo del cambiamento” di: Eugenio De Marco NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Ordinamento italiano
Tutela dei minori e pragmatismo dei giudici: verso il riconoscimento delle «nuove» forme di filiazione e genitorialità di: Luca Giacomelli NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Ordinamento italiano Corte costituzionale
Sulla doppia cittadinanza in Alto Adige/Südtirol: brevi note a margine di una (annunciata) proposta di legge austriaca di: Lino Panzeri NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Attualità costituzionale
La Corte costituzionale con la sentenza n. 88 del 2018 chiude la questione della proponibilità nel corso del giudizio della domanda di indennizzo per la ragionevole durata del processo di: Anna Maria Nico NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Corte costituzionale
A chi spetta la “disponibilità della disponibilità della vita”? La disciplina del fine-vita come occasione di riflessione sulla partecipazione democratica nelle questioni biogiuridiche di: Rosanna Fattibene NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Attualità costituzionale
L’apertura della dirigenza pubblica agli “stranieri” per la gestione dei musei (Commento alla sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 9/2018) di: Chiara Prevete NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
La Nouvelle-Calédonie après le referendum d’auto-détermination du 4 novembre 2018 di: Ferdinand Mélin-Soucramanien NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Attualità costituzionale Ordinamenti stranieri
Audizione resa il 19/10/2018 alle Commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della Camera dei Deputati sul DDL recante “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici” di: Raffaele Guido Rodio NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Attualità costituzionale
Il tempo della costituzione nel pensiero di Leopoldo Elia di: Cesare Pinelli NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Ordinamento italiano
Tutela della riservatezza delle comunicazioni elettroniche: riflessioni (ri)partendo dalla pronuncia Ministerio Fiscal di: Giulia Formici NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Corti internazionali, europee e straniere
La libertà di associazione sindacale militare: il primo passo di un cammino ancora lungo (Nota alla sentenza della Corte costituzionale 11 aprile 2018, n. 120) di: Giacomo Canale NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Corte costituzionale
Il divieto di porto d’armi a seguito di condanna penale tra interpretazione conforme, rinvio alla Corte Costituzionale ed intervento del legislatore: un altro «automatismo legislativo» “in caduta” di: Giorgio Sobrino NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Corte costituzionale
Il "blocco di costituzionalità" nel sindacato della pena in fase esecutiva (nota all’inequivocabile sentenza n. 149/2018) di: Andrea Pugiotto NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Corte costituzionale
Obblighi di esposizione di bandiere regionali nella Repubblica una e indivisibile: a proposito della sentenza n. 183/2018 della Corte costituzionale di: Giacomo Delledonne NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Corte costituzionale
Il “buen vivir”: note sul recepimento di un principio innovatore nell’ordinamento colombiano di: Riccardo Perona, Alessandro Zavatteri NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Attualità costituzionale Ordinamenti stranieri
Irregolarità nella selezione dei candidati per le elezioni politiche. Ragguagli dalla Sassonia e alcune considerazioni sulle vicende italiane di: Edoardo Caterina NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Ordinamenti stranieri
L’autodichia come «manifestazione tradizionale» dell’autonomia degli organi costituzionali: le aspettative deluse dopo Corte cost. n. 120/2014 di: Marta Manganaro NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Corte costituzionale