La balestra di Guglielmo Tell e l’iniziativa legislativa popolare. Note minime a proposito del disegno di legge costituzionale in materia di iniziativa legislativa popolare e di referendum di: Giorgio Grasso NUMERO E ARGOMENTI: 1-2/2019 Tavola rotonda "Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale"
Primi rilievi sulla natura non “eversiva” della proposta di modifica dell’art. 71 Cost. elaborata nell’ambito del programma di governo sulle riforme costituzionali all’inizio della XVIII Legislatura di: Giovanni D’Alessandro NUMERO E ARGOMENTI: 1-2/2019 Tavola rotonda "Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale"
“Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale”, intervento alla Tavola Rotonda AIC, Roma, 1° marzo 2019 di: Ugo De Siervo NUMERO E ARGOMENTI: 1-2/2019 Tavola rotonda "Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale"
L’iniziativa popolare legislativo-referendaria: considerazioni a prima lettura sulla proposta di revisione costituzionale di: Giulio M. Salerno NUMERO E ARGOMENTI: 1-2/2019 Tavola rotonda "Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale"
“Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale”, intervento alla Tavola Rotonda AIC, Roma, 1° marzo 2019 di: Elisabetta Palici Di Suni NUMERO E ARGOMENTI: 1-2/2019 Tavola rotonda "Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale"
“Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale”, intervento alla Tavola Rotonda AIC, Roma, 1° marzo 2019 di: Massimo Luciani NUMERO E ARGOMENTI: 1-2/2019 Tavola rotonda "Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale"
A proposito del disegno di legge costituzionale AS n. 1089, in tema di revisione degli artt. 71 e 75 della Costituzione. Prime considerazioni di: Paolo Carnevale NUMERO E ARGOMENTI: 1-2/2019 Tavola rotonda "Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale"
“Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale”, intervento alla Tavola Rotonda AIC, Roma, 1° marzo 2019 di: Enzo Cheli NUMERO E ARGOMENTI: 1-2/2019 Tavola rotonda "Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale"
Bake-Exit ovvero: la Supreme Court inglese si pronuncia sull’esercizio dell’obiezione di coscienza quale diritto a non fornire la prestazione di un servizio privato come espressione di dissenso di: Federica Iovino NUMERO E ARGOMENTI: 1-2/2019
Neanche un Governo “dimissionario” è sottratto alla attività di controllo del Parlamento. Riflessioni intorno ad una recente sentenza del Tribunal Constitucional spagnolo di: Daniele Camoni NUMERO E ARGOMENTI: 1-2/2019
Disabilità e acquisto della cittadinanza. Notazioni a margine della sent. n. 258 del 2017 della Corte costituzionale di: Alberto Randazzo NUMERO E ARGOMENTI: 1-2/2019
Congedo straordinario e tutela del disabile nell’interpretazione evolutiva della Corte costituzionale di: Alessandro Candido NUMERO E ARGOMENTI: 1-2/2019
Considerazioni sparse in ordine alle attuali tendenze della produzione normativa di: Guido Rivosecchi NUMERO E ARGOMENTI: 1-2/2019
Il rovesciamento di prospettiva sulla misura di revoca della cittadinanza nel ‘dibattuto’ Decreto sicurezza ‘Salvini’ di: Antonio Mitrotti NUMERO E ARGOMENTI: 1-2/2019
Sistema di accoglienza dei richiedenti asilo e disposizioni in materia di iscrizione anagrafica nel c.d. Decreto Sicurezza di: Flavio Guella NUMERO E ARGOMENTI: 1-2/2019
Il diritto d’asilo al bivio tra il delitto di solidarietà e il principio di fratellanza di: Marta Giacomini NUMERO E ARGOMENTI: 1-2/2019
Editoriale: per osservare il presente, riflettere, condividere idee, ragionare sull’attualità di: Beniamino Caravita Di Toritto, Anna Mastromarino, Nicola Grasso NUMERO E ARGOMENTI: 1-2/2019