Audizione resa il 19 novembre 2020 nell’ambito dell’esame del Disegno di legge n. 1834 recante “Istituzione della Commissione parlamentare sull’emergenza epidemiologica da COVID-19” di: Roberto Miccù NUMERO E ARGOMENTI: 6/2020
Audizione del 19/11/2020 Commissione Affari costituzionali del Senato sul ddl n. 1834 (Pagano) «Istituzione della Commissione parlamentare sull’emergenza epidemiologica da COVID-19: Divisione dei poteri e controllo parlamentare ai tempi del coronavirus» di: Guido Rivosecchi NUMERO E ARGOMENTI: 6/2020
I canoni idrici sono entrate delle Regioni: allo Stato è fatto divieto di stabilire vincoli quantitativi in favore degli enti locali (nota alla sent. n. 155/2020) di: Giovanni Boggero NUMERO E ARGOMENTI: 6/2020
Crisi da Covid-19 e Unione europea: cenni di cambiamento nel “discorso” della Commissione europea e “condizionalità utile” di: Elena Paparella NUMERO E ARGOMENTI: 6/2020
Recensione a E. Chemerinsky, We the People. A Progressive Reading of the Constitution for the Twenty-First Century, Picador, New York, 2018 (pp. 300) di: Barbara Gagliardi NUMERO E ARGOMENTI: 6/2020
La legislazione regionale sull’accesso all’impiego pubblico tra ambizioni di autonomia e convergenza su obiettivi condivisi dal legislatore statale di: Gianluca Fasano NUMERO E ARGOMENTI: 6/2020
L’intesa Stato-Regioni e l’effetto di marea della sent. n. 251/2016 (a margine della recente giurisprudenza sul riordino delle Camere di commercio) di: Stefano Agosta NUMERO E ARGOMENTI: 6/2020
Alla ricerca della dimensione giuridica (ed umana) attraverso la narrazione biografica ed autobiografica dei giuristi (a proposito di un libro di Alessandra Valastro) di: Orlando Roselli NUMERO E ARGOMENTI: 6/2020
Giurisprudenza costituzionale e rime obbligate: il fine giustifica i mezzi? Note a margine della sentenza n. 113 del 2020 della Corte costituzionale di: Dario Martire NUMERO E ARGOMENTI: 6/2020
Il giudice amministrativo dichiara illegittimo l’allentamento, predisposto dalla Regione Calabria, delle misure nazionali per il contenimento dell’emergenza epidemiologica (nota a T.A.R. Calabria, Catanzaro, sentenza 9 maggio 2020, n. 841) di: Andrea Lollo NUMERO E ARGOMENTI: 6/2020
Tutela della concorrenza, servizio pubblico e scelta politica dell’ente locale (Corte cost., sentenza n. 103 del 2020 sul servizio di trasporto a fune a fini sportivi) di: Sarah Carlucci, Sergio Foà NUMERO E ARGOMENTI: 6/2020
Audizione resa il 30 settembre 2020 nell’ambito dell’esame del disegno di legge costituzionale n. 1642 (quorum referendum art. 132 Cost.) di: Luca Longhi NUMERO E ARGOMENTI: 6/2020
Audizione del 6/10/2020 presso la 1a Commissione (Affari Costituzionali) del Senato nell’ambito dell’esame del Disegno di legge Atto Senato n. 1900 “Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla diffusione massiva di informazioni false” di: Marco Bassini NUMERO E ARGOMENTI: 6/2020
Gli obblighi si rispettano: note intorno alla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 2 aprile 2020, cause riunite C-715/17, C-718/17 e C-719/17, Commissione c. Polonia, Ungheria e Repubblica ceca di: Alessandra Lang NUMERO E ARGOMENTI: 6/2020
Misure “anti- Covid” e Costituzione: il T.A.R. Calabria promuove “a pieni voti” il Governo ed esalta le esigenze di unità nella gestione dell’emergenza sanitaria (nota a T.A.R. Calabria, sez. I, 9 maggio 2020, n. 841) di: Giorgio Sobrino NUMERO E ARGOMENTI: 5/2020
Brevi note a margine della legge 10 febbraio 2020, n. 10 in tema di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica di: Laura Atzeni NUMERO E ARGOMENTI: 5/2020
Il ripristino delle tutele nel rapporto di lavoro: il ruolo dei giudici costituzionale e ordinario di: Camilla Buzzacchi NUMERO E ARGOMENTI: 5/2020
La sospensione della prescrizione e il principio di irretroattività della legge penale alla prova dell’emergenza Covid-19: le questioni di legittimità costituzionale di: Antonella Massaro NUMERO E ARGOMENTI: 5/2020
Responsabilità genitoriale e interesse superiore del minore: la Corte costituzionale censura un altro automatismo legislativo. Note a margine della sentenza n. 102/2020 di: Marta Picchi NUMERO E ARGOMENTI: 5/2020
La pena detentiva per la diffamazione tra Corte costituzionale e Corte europea dei diritti dell’uomo: l’ordinanza della Corte costituzionale n. 132 del 2020 di: Marco Cuniberti NUMERO E ARGOMENTI: 5/2020