Il voto in tempo di emergenza. Il rinvio del referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari di: Valeria De Santis NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Forum "Emergenza CoViD-19"
Considerazioni intorno alla sent. n. 108 del 2019. Misure retroattive e natura del vitalizio-pensione dei politici regionali di: Valeria De Santis NUMERO E ARGOMENTI: 4/2019
Iniziativa popolare indiretta e referendum propositivo: resoconto e qualche riflessione a margine della proposta di revisione dell’art. 71 della Costituzione A.C. n. 1173 XVIII Legislatura di: Valeria De Santis NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Attualità costituzionale Ordinamento italiano
LA NUOVA LEGGE DELLA REGIONE TOSCANA IN MATERIA DI DIBATTITO PUBBLICO REGIONALE E PROMOZIONE DELLA PARTECIPAZIONE di: Valeria De Santis NUMERO E ARGOMENTI: 0/2013 Ordinamento italiano Cronache
Politiche interregionali: attualità della questione dello squilibrio dimensionale e riforma costituzionale. Considerazioni a partire dal protocollo di intesa tra le Regioni Marche, Toscana ed Umbria (prove di macroregione?) di: Valeria De Santis NUMERO E ARGOMENTI: 3/2016 Autonomie territoriali, sociali e funzionali
Interrogativi "antichi" su "nuovi" conflitti tra poteri: l’autonomia del Consiglio superiore della magistratura e la giurisdizione contabile della Corte dei conti di: Valeria De Santis NUMERO E ARGOMENTI: 1/2017