Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

In attesa della Riforma costituzionale. Quando l’incapacità decisionale del Parlamento riunito in seduta comune compromette la completezza del plenum e la stessa capacità decisionale della Corte costituzionale.

Visualizza

Abstract:

È da oltre un anno e mezzo che la Corte costituzionale svolge la sua funzione costituzionale con un plenum non completo. Il quadro, già di per sé allarmante, è altresì aggravato dalla singolare circostanza che ad uno stesso organo è demandato il dovere dell’elezione di ben tre giudici; l’aggravante sta nel fatto che competente alla nomina è il Parlamento in seduta comune, notoriamente in ritardo a sostituire i giudici cessati dalla carica. Le brevi note, a valle di un recente comunicato del Presidente della Repubblica, si chiudono con qualche riflessione critica sulla proposta di revisione costituzionale al momento in discussione in Parlamento e che interessa l’elezione dei giudici della Corte costituzionale.

NUMERO E ARGOMENTI:
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it