Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

Internet e privacy: una relazione complicata (A margine della sentenza della Corte di Giustizia del 13 maggio 2014).

Visualizza


SOMMARIO: 1.Introduzione. 2. L'antefatto 3. Il contesto normativo. 4. Le motivazioni della Corte. 5. I complessi scenari aperti dalla sentenza. 6. La pronta soluzione di Google e nuovi ulteriori problemi. 7. Il contesto italiano.


1.Il tema della privacy è stato, negli ultimi mesi, affrontato più volte e sotto diverse prospettive dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea.
L'8 aprile 2014, la Corte  ha, infatti, dichiarato non valida la direttiva Europea del 2006 sulla Data Retention . Questa direttiva era nata sulle ceneri degli attentati di Madrid e di Londra, sulla scorta dell'esigenza di contrastare in modo forte il terrorismo. La direttiva impone agli operatori di telefonia di memorizzare i dati di traffico per un periodo che va da 6 mesi a 2 anni. Il controllo dei tabulati telefonici si è rivelato come strumento particolarmente efficace per contrastare reati come quelli di mafia e terrorismo. Tuttavia, la Corte è intervenuta affermando che la direttiva, richiedendo la conservazione di quei dati, e consentendo alle autorità competenti di potervi accedere, interferisca in modo molto serio con i diritti fondamentali del rispetto della vita privata e di protezione dei dati personali, violando il principio di proporzionalità.
Il 13 maggio 2014, la Corte interviene sul tema privacy e internet affermando che il gestore di un motore di ricerca è responsabile del trattamento da esso effettuato dei dati personali che appaiono su pagine web pubblicate da terzi. Così, se da una ricerca effettuata a partire dal nome di una persona, l'elenco dei risultati mostra un link verso una pagina web che contiene informazioni sulla persona in questione, questa può rivolgersi direttamente al gestore o in subordine adire le autorità competenti per vedere cancellato il link dall'elenco dei risultati.
 

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it