L'Osservatorio costituzionale ha pubblicato l'ordinanza del Tribunale di Messina del 17 febbraio 2016, che ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'Italicum, accompagnata da una nota introduttiva e di primo commento di Matteo Cosulich.
L'Osservatorio, partendo da questi due testi, anche sulla base delle suggestioni proposte nella nota di Cosulich, invita tutti gli studiosi interessati a sottomettere contributi su questo tema, da inviare agli indirizzi e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I lavori sottomessi, nel caso dopo eventuale referaggio, saranno pubblicati sulla Rivista.
Roma, 18 marzo 2016
Materiali:
- Ordinanza del Tribunale di Messina del 17 febbraio 2016 - Matteo Cosulich
- Contra Italicum, ovvero dell’ordinanza del Tribunale di Messina del 17 febbraio 2016 - Matteo Cosulich
- L’Italicum “a processo”: la possibilità concreta per la Corte di un ritorno alla normalità (del giudizio incidentale) - Simone Gianello
- La nuova legge elettorale di fronte alla Consulta,tra questioni che tornano a bussare e questioni che restano fuori dalla porta - Luca Imarisio
- Le ragioni del bilanciamento nel processo costituzionale. A commento dell’ordinanza del Tribunale di Messina del 17 febbraio 2016 - Giulia Narcisi