Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

CENTRALITÀ DEL CONCORSO PUBBLICO NEL "PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO" E LEGISLAZIONE REGIONALE (NOTA A CORTE COST., SENT. N. 167 DEL 2013)

Visualizza

 

1. La Corte costituzionale torna ad affermare l’intangibilità del principio del pubblico concorso quale metodo ordinario di selezione tecnica ed imparziale del personale delle Pubbliche Amministrazioni.
La questione di legittimità è sollevata dal Presidente del Consiglio dei Ministri in via principale avverso una legge della regione Lombardia (n. 12 del 2012) che all’art. 12, commi 2 e 4, nel quadro di una serie di misure adottate per la razionalizzazione delle società partecipate e nel modificare l’assetto organizzativo della "Lombardia informatica s.p.a." e della "Cestec s.p.a.", ne disponeva il trasferimento delle funzioni e il conseguente inquadramento del personale ivi dipendente con contratto di lavoro a tempo indeterminato, in un ruolo speciale ad esaurimento presso la "Agenzia regionale centrale acquisti in favore degli enti delle pubbliche amministrazioni aventi sede nella regione Lombardia" e la "Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Lombardia" cd. (ARPA).

NUMERO E ARGOMENTI:    
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it