Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

L’irretroattività delle sanzioni amministrative: profili costituzionali alla luce della giurisprudenza

Visualizza


SOMMARIO :1.- La retroattività della legge. 2.- La (ir)retroattività delle sanzioni amministrative: la giurisprudenza costituzionale. 3.- Segue: la giurisprudenza comune. 4.- Considerazioni conclusive.


1.- La retroattività della legge.
È doveroso ringraziare chi ha organizzato questo incontro di studio, soprattutto per il carattere interdisciplinare: non è usuale, infatti, che di questi temi si occupino anche i costituzionalisti (con le dovute eccezioni, ovviamente), ancor più raro è che si possa discutere insieme agli studiosi di diritto amministrativo.
Il presente intervento è dedicato ai profili costituzionali relativi alla retroattività della sanzione amministrativa, alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale e dei giudici comuni: per maggior comodità, quindi, verranno citate esplicitamente alcune delle pronunce più significative.
Preliminarmente sono doverose alcune precisazioni terminologiche.
 

NUMERO E ARGOMENTI:    
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it