Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

IL CASO MELLONI E L’INTERPRETAZIONE DELL’ART. 53 DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA TRA CORTE DI GIUSTIZIA E TRIBUNALE COSTITUZIONALE SPAGNOLO

Visualizza

 

SOMMARIO: 1- Il particolare interesse della sentenza Melloni; 2. L’orientamento del Tribunale costituzionale spagnolo nei confronti del diritto europeo ed il criterio integrativo per la risoluzione del  ricorso di amparo; 3. L’art. 4 bis della decisione quadro 2002/584/GAI e l’ordinamento costituzionale spagnolo;  4. Le questioni pregiudiziali e la decisione della Corte di Giustizia.


1.Come si è esattamente sottolineato, la sentenza emessa dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea  il 26 febbraio 2013 per risolvere il caso di un cittadino italiano, il Sig. Stefano Melloni, nei confronti del quale il giudice italiano richiedeva alla magistratura spagnola l’esecuzione di un mandato di arresto europeo, va considerata come meritevole, per molti profili «di una speciale attenzione» . Con tale decisione, infatti, si è dato una risposta, accolta dalla dottrina anche con severe critiche , ad una serie di questioni pregiudiziali presentate alla Corte di Giustizia da parte del Tribunale costituzionale spagnolo. L’interesse della decisione riguarda sia il profilo procedurale che sostanziale delle questioni poste . 

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it