Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

IL RIASSETTO DELLE FORMAZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI A SEGUITO DELLA SENTENZA DEFINITIVA DI CONDANNA DEL SEN. SILVIO BERLUSCONI

Visualizza

SOMMARIO: 1. La sentenza definitiva di condanna di Silvio Berlusconi e il conseguente scontro sulla sua “agibilità” politica - 2. La diaspora del PDL tra la “risurrezione” di Forza Italia e la nascita del “Nuovo Centro Destra” – 3. La scissione di Scelta Civica – 4. Il congresso del PD e la dialettica tra partito e governo – 5. Le vicende riguardanti i partiti all’opposizione


1. La sentenza definitiva di condanna di Silvio Berlusconi e il conseguente scontro sulle sua “agibilità” politica

Il 1° agosto 2013 la Corte di Cassazione  pronunciava la sentenza definitiva nel processo per i diritti tv Mediaset, confermando la condanna di Silvio Berlusconi alla pena della reclusione di 4 anni, di cui 3 “condonati” per l’indulto, inflitta dalla Corte d’appello di Milano l’8 maggio 2013. La Cassazione, tuttavia, annullava parzialmente la sentenza d’appello nella parte in cui Silvio Berlusconi era stato condannato alla pena accessoria dell’interdizione temporanea dai pubblici uffici per cinque anni, rinviando alla Corte territoriale per una nuova determinazione sul punto .

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it