Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

Il nuovo regolamento sullo statuto e sul finanziamento dei partiti politici europei: una conclusione a effetto ritardato

Visualizza

SOMMARIO:  1. L’iter legis, l’entrata in vigore e la dilazione dell’efficacia – 2. La registrazione e la rinuncia alla democrazia interna – 3. La personalità giuridica europea e il ruolo degli Stati membri – 4. Trasparenza e meccanismi di controllo: una nuova Autorità – 5. E allora?


1. L’iter legis, l’entrata in vigore e la dilazione dell’efficacia
Il 16 aprile 2014 il Parlamento europeo riunito in assemblea plenaria ha finalmente approvato la risoluzione legislativa sulla proposta di regolamento relativo allo statuto e al finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee . Sono così trascorsi quasi due anni da quando la Commissione europea ha avanzato la sua proposta , con l’intenzione di pervenire ad una nuova disciplina che potesse essere applicata già nelle elezioni europee di maggio. 2014. L’iter del provvedimento è stato però e travagliato: la proposta della Commissione europea è stata esaminata ed emendata dalla Commissione affari costituzionali del Parlamento europeo il 24 aprile 2013 , dopo aver acquisito il parere della Commissione giuridica e della Commissione bilancio; solo il 5 marzo 2014 il Consiglio, grazie all’impulso decisivo dato all’iter legislativo dalla Presidenza greca, ha approvato la propria proposta, poi accolta – nonostante presentasse significative differenze rispetto a quella ricevuta dal Parlamento europeo – dalla Commissione affari costituzionali del Parlamento europeo nella riunione del 17 marzo 2014, in modo che potesse essere approvata nella Plenaria di aprile.
 

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it