Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

LE PROVINCE AL TEMPO DELLA CRISI

Visualizza


1. La riforma delle province nel contesto della crisi economico-finanziaria
La crisi economico-finanziaria in atto, e le conseguenti esigenze di risanamento dei conti pubblici divenute assai stringenti sotto la spinta dell’Unione europea, hanno determinato profonde implicazioni circa l’approccio del legislatore statale al tema delle autonomie locali; le quali, in effetti, vengono vieppiù riguardate non tanto come componenti di un sistema pluralistico volto ad estendere le sedi della partecipazione democratica e dell’espressione della sovranità popolare, secondo l’ispirazione già in origine contenuta nella Carta repubblicana, quanto come centri di spesa da sottoporre a radicali misure di razionalizzazione . Di qui, da un lato il sostanziale congelamento dei processi di attuazione e di completamento della riforma del Titolo V, che del predetto disegno pluralistico rappresenta il punto di massima espressione ; dall’altro, il moltiplicarsi d’interventi di riordino a carattere prevalentemente economicistico e centralistico, contenuti per lo più in norme di leggi finanziarie o di decreti legge e sganciati da una visione d’insieme delle istituzioni locali . 

NUMERO E ARGOMENTI:    
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it