SOMMARIO: 1. Primarie per il segretario tra consultazioni ed elezioni. I Casi Pd e Lega Nord. 2. Le tappe che hanno portato alla elezione di Matteo Salvini come segretario della Lega Nord Padana 3. Le tappe che hanno portato alla elezione di Matteo Renzi come segretario del Partito Democratico 4. Primarie di partito: selezione dei vertici di partito o legittimazione della leadership politica? 5. Le primarie e la legge elettorale: le primarie come legittimazione delle liste bloccate?
1. Primarie per il segretario tra consultazioni ed elezioni. I Casi Pd e Lega Nord
L’esigenza di ricorrere alle cd. “primarie” si è fatta sempre più consistente con la crisi dei partiti politici , da quando la deriva oligarchica degli stessi ha stravolto la loro vera funzione costituzionale, ovvero essere lo strumento (privilegiato) di raccordo tra i cittadini e la cosa pubblica, permettendo a questi di concorrere, con metodo democratico, alla vita politica del paese.
È in quell’inciso, messo nero su bianco nell’art. 49 della Carta, che si parte per trovare, prima, una legittimazione e ora anche un ripensamento delle primarie all’interno del nostro ordinamento, con le dovute differenze del nostro sistema rispetto a quello americano, la patria delle primarie .
Nel nostro Paese si comincia a parlare di primarie negli ultimi decenni del secolo scorso, in seguito alla transizione del nostro sistema politico-istituzionale .