SOMMARIO: 1. La problematica compatibilità costituzionale della previsione di un premio di maggioranza. – 1.1. La fattibilità tecnica di un premio nazionale che sia poi riversato nelle singole regioni. – 1.2. La (in)compatibilità costituzionale di un premio nazionale con specifico riguardo al Senato della Repubblica. – 1.3. La difficile compatibilità dell’attribuzione di un premio elettorale con i principi basilari delle democrazie rappresentative. – 2. La dimensione delle circoscrizioni nell’ipotesi che siano mantenute liste bloccate. – 3. Tempistica e modalità di individuazione di nuove circoscrizioni elettorali.
La Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica, che ha iniziato l’esame in sede referente dei progetti di legge in materia di riforma elettorale, ha dedicato una parte consistente dei suoi lavori istruttori allo scopo di risolvere alcuni quesiti preliminari alla stesura della nuova legge per l’elezione delle Camere. I quesiti attorno ai quali i lavori istruttori della Commissione si sono incentrati possono essere così schematizzati: