Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

La tutela brevettuale unitaria nell’Unione europea: alcuni spunti su questioni istituzionali tuttora aperte

Visualizza

SOMMARIO: 1. L’introduzione di una tutela brevettuale unitaria nell’ambito dell’Unione europea. – 2. Base giuridica e conseguenze in ordine alla legittimità dei regolamenti in materia di tutela brevettuale unitaria. – 3. La singolare qualifica di un regolamento quale “accordo particolare” fra Stati membri ai sensi della Convenzione sul brevetto europeo. – 4. Accordo istitutivo del tribunale unificato dei brevetti: dubbi di compatibilità con il diritto dell’Unione e limiti al sindacato giurisdizionale della Corte di giustizia. – 5. Conclusioni.

ABSTRACT: While convincing in the underlying rationale, the “unitary patent package” (composed of a Regulation creating a European patent with unitary effect, a Regulation establishing a language regime, and an international agreement among Member States setting up a single and specialised “Unified Patent Court”) presents some issues as regards its compatibility with EU Law. The present contribution addresses some of these issues, in respect of the EU institutional framework.

1. Introduzione
Attraverso una procedura di cooperazione rafforzata  cui hanno preso parte tutti gli Stati membri dell’Unione europea ad eccezione di Italia e Spagna , nel 2012 sono stati adottati due regolamenti dell’Unione (regolamento (UE) n. 1257/2012 , relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata per l’istituzione di una tutela brevettuale unitaria e regolamento (UE) n. 1260/2012  relativo al regime di traduzione applicabile) che, unitamente ad un Accordo internazionale per la creazione di un Tribunale unificato dei brevetti , hanno istituito un articolato pacchetto normativo in materia di tutela brevettuale unitaria .

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it