Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

Il monopolio anglofono vs. i diritti fondamentali

Visualizza


1 – In questo intervento ci soffermeremo su tre questioni: la compatibilità costituzionale di taluni atti autoritativi (es. delibera del Senato accademico del Politecnico di Milano, 21 maggio 2012) con il valore dell’ufficialità – ancorché non esplicitata -  della lingua italiana; l’incidenza di questi atti su talune libertà fondamentali; e il buon fine o meno della politica di internazionalizzazione italiana.
Punto uno: sono compatibili con l'assetto costituzionale gli atti che prescrivono l’inglese come lingua obbligatoria nell’insegnamento?
Il ragionamento si avvia da un’omissione: la nostra Costituzione non rilascia all’italiano il certificato di lingua ufficiale, da usarsi obbligatoriamente in atti, manifestazioni o servizi pubblici, ma è al tempo stesso innegabile l’inverso, il suo silenzio non equivale a una prescrizione di facoltatività. Una breve ricostruzione dell’art. 6 Cost. potrà chiarire questa lettura. La norma, silente sulla questione de qua, nel proteggere le lingue minoritarie diverse dall'italiano implicitamente riconosce a quest’ultimo il ruolo che gli è proprio: termine maggiore di un giudizio di relazione necessario a temperarne l’egemonia nei limiti di quanto necessario a salvaguardare le espressioni linguistiche minori, altrimenti soffocate. In altre parole, il riconoscimento delle lingue minori presuppone il primato dell’italiano, lingua maggiore dalla cui dominanza il costituente intendeva difendere gli ulteriori idiomi bisognosi di protezione. 

NUMERO E ARGOMENTI:    
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it