PNRR e libertà costituzionali nell’Università: considerazioni d’insieme alla luce della riforma delle classi di laurea di: Giorgio Grasso, Gabriella Margaria NUMERO E ARGOMENTI: 4/2022
Tre spunti di riflessione per l’Audizione parlamentare sul disegno di legge n. 2167 (d-l 44/2021 - misure contenimento COVID-19), presso la 1a Commissione (Affari costituzionali) del Senato della Repubblica, 20 aprile 2021 di: Giorgio Grasso NUMERO E ARGOMENTI: 3/2021
“Raffreddamento della dinamica perequativa” e tempo (in)finito della solidarietà nei trattamenti pensionistici (a margine della sentenza n. 234/2020 della Corte costituzionale) di: Francesca Angelini, Giorgio Grasso NUMERO E ARGOMENTI: 3/2021
Appunti per l’Audizione informale resa il 4 febbraio 2020, presso la Prima Commissione (Affari Costituzionali) del Senato della Repubblica sul disegno di legge costituzionale n. 83 e connessi (tutela costituzionale dell’ambiente) di: Giorgio Grasso NUMERO E ARGOMENTI: 2/2020
La balestra di Guglielmo Tell e l’iniziativa legislativa popolare. Note minime a proposito del disegno di legge costituzionale in materia di iniziativa legislativa popolare e di referendum di: Giorgio Grasso NUMERO E ARGOMENTI: 1-2/2019 Tavola rotonda "Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale"
Federalismo e perequazione finanziaria nella Confederazione elvetica di: Giorgio Grasso NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Ordinamenti stranieri
Intervento al Seminario di: Giorgio Grasso NUMERO E ARGOMENTI: 2/2018 Seminario "Contesto politico, forma di governo e relazioni tra gli organi costituzionali"
Il referendum greco e la questione democratica nella (ri)costruzione del soggetto politico europeo di: Giorgio Grasso NUMERO E ARGOMENTI: 2/2015 Ordinamenti stranieri
Appunti su reddito di inclusione, assistenza socio-sanitaria e vincoli sulle risorse disponibili di: Giorgio Grasso NUMERO E ARGOMENTI: 3/2017 Attualità costituzionale Ordinamento italiano
Immigrazione e integrazione: il caso della Svizzera di: Giorgio Grasso NUMERO E ARGOMENTI: 1/2018 Ordinamenti stranieri
Le parole della Costituzione e la crisi economico-finanziaria di: Giorgio Grasso NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016 Ordinamento europeo e internazionale
Giudicato costituzionale, discrezionalità del legislatore e modulazione retroattiva della perequazione dei trattamenti pensionistici nella sentenza n. 250 del 2017 della Corte costituzionale. Qualche spunto di riflessione critica di: Giorgio Grasso NUMERO E ARGOMENTI: 1/2018 Corte costituzionale
La sentenza n. 1 del 1956. Sessant'anni dopo di: Giorgio Grasso NUMERO E ARGOMENTI: 1/2017 Corte costituzionale
Mandato imperativo e mandato di partito: il caso del MoVimento 5 Stelle di: Giorgio Grasso NUMERO E ARGOMENTI: 2/2017 Ordinamento italiano