Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

L'elezione del Parlamento Europeo del 2014 e il processo di consolidamento dei partiti politici europei.

Visualizza

SOMMARIO: 1. Il nuovo sistema di elezione del Presidente della Commissione europea – 2. L'evoluzione dei partiti politici europei e dei gruppi parlamentari europei – 3. La democrazia dei partiti europea e la selezione della leadership europea

1. Il nuovo sistema di elezione del Presidente della Commissione europea
Tra il 22 e il 25 Maggio 2014 si sono tenute le ottave elezioni del Parlamento europeo, le prime dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona : con la nuova Legislatura verranno pertanto applicate, per la prima volta, alcune disposizioni introdotte nei Trattati nel 2007 ed in particolare quelle relative alla composizione del Parlamento e della Commissione europea. Il Trattato di Lisbona ha rafforzato il ruolo del Parlamento europeo nel procedimento di nomina del Presidente della Commissione , anche se a parere di buona parte della dottrina, come vedremo, il nuovo sistema di elezione del Presidente della Commissione non comporterà alcuna significativa alterazione degli equilibri istituzionali nell'Unione .
Per quanto attiene la composizione del nuovo Parlamento europeo, il paragrafo 1 dell'articolo 14 del TUE dispone, anzitutto, che “il Parlamento europeo è composto dai rappresentanti dei cittadini dell'Unione europea” e non più, secondo la vecchia formula dell'art. 189 TCE, dai “rappresentanti dei popoli degli Stati” . Tuttavia, “la qualificazione del Parlamento in termini di istituzione direttamente rappresentativa dei cittadini europei non vale ad incidere realmente sulla natura dell’organo, il quale non può certo ritenersi espressione di un demos europeo, allo stato inesistente” . Ben più sostanziali, invece, i nuovi criteri stabiliti per la determinazione del numero dei seggi e per la ripartizione degli stessi tra gli Stati Membri: il paragrafo 2 dell'art. 14 del TUE fissa a 751 (750 più il Presidente) il totale dei membri del Parlamento europeo (mentre nel 2009 gli europarlamentari ammontavano a 736) e stabilisce un tetto massimo ed una soglia minima di seggi attribuibili a ciascuno Stato – rispettivamente 96 e 6 seggi.
 

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it