Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

DAL PORCELLUM ALL’ITALICUM: NUOVI COLLEGAMENTI E NUOVI ORARI, MA SU VECCHI BINARI

Visualizza

Sommario: 1. Gli scopi  del   Seminario  odierno. 2. Il  Seminario  del  giugno  2013 e  la  sentenza  del  dicembre scorso. 3. I  piani  differenziati   del  commento. 4. Il  progetto di  sistema  elettorale  presentato alla  Camera  dei  deputati. 5. Un  premio  troppo  alto, soprattutto  in  epoca  di   riduzione  della  partecipazione  elettorale. 6. Il  problema  della  lista  bloccata e la  questione  della  democrazia  infrapartitica. 7. Conclusioni.

 

Introduction to the Seminar on "The Courts and the vote", organized by the Master in Europeanparliamentaryinstitutions (Rome,"La  Sapienza”,January 29, 2014). The authoranalyzes the ConstitutionalCourt'sjudgment n.1/2014 , the consequences of the same, and  the reformbill on the electoralsystemsubmitted  to the  Camera  dei  deputati in January 2014.

 

Introduzione   al  Seminario  su  "Le  Corti  e  il  voto",organizzato  dal  Master  in  Istituzioni  parlamentari  europee  per  consulenti  di  assemblea  . L'Autore  analizza   la  sentenza   1/2014  della  Corte   costituzionale,le  conseguenze  della  stessa  e  il  progetto  di  riforma  del  sistema  elettorale  per   Camere  presentato  nel  gennaio 2014.

NUMERO E ARGOMENTI:    
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it