Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

Il difficile bilanciamento fra tutela della libertà di manifestazione del pensiero e diritto alla riservatezza nell’era dei social network

Visualizza

SOMMARIO: 1. Il caso 2. La libertà di manifestazione del pensiero in Internet. 3. I social network 4. Alcuni precedenti giurisprudenziali in tema di tutela dell’onore e della reputazione nell’uso dei social network. 5. Alcune considerazioni conclusive.

1. Il caso
La sentenza numero 16712 della Corte di Cassazione Penale, depositata il 16 aprile del 2014, offre l’occasione per una riflessione più ampia, seppur non esaustiva, sul delicato problema del bilanciamento fra la libertà di espressione e manifestazione del pensiero e il diritto alla riservatezza, nel mondo di internet.
Nello specifico si trattava di un’accusa per diffamazione mossa nei confronti di un maresciallo capo della Guardia di Finanza, il quale aveva pubblicato sul social network Facebook delle frasi offensive nei confronti di un collega, sostenendo di essere stato “defenestrato a causa dell’arrivo di un suo collega sommamente raccomandato” e aggiungendo ulteriori offese, estese anche nei confronti della moglie.
 

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it