Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

Eutanasia e minori. Alcune osservazioni in occasione della recente legge belga

Visualizza

E' noto che, proprio di recente, il Re del Belgio abbia firmato la proposta di legge, già approvata in via definitiva dal Senato e dalla Camera dei Rappresentanti, che modifica, integrando, la legge del 28 maggio 2002 in materia di eutanasia e ne autorizza l'estensione anche ai soggetti minori di età che versino in particolari condizioni, senza prefissare alcun peculiare limite anagrafico.
Completatosi, dunque, l'iter legislativo e in attesa dell'entrata in vigore dell'atto, il Belgio diventa il primo Stato a consentire formalmente la possibilità di avanzare richiesta di eutanasia attiva  da parte di minori, senza fissare preliminarmente un preciso limite di età, benché - come si vedrà - la norma preveda circostanze piuttosto stringenti per l'autorizzazione ad accedere a tali pratiche ed i casi che in futuro si potrebbero realizzare appaiono, allo stato, realmente sporadici.
L'atto legislativo belga porta, dunque, in risalto il delicato problema dell'individuazione delle categorie di soggetti in capo ai quali la capacità di avanzare richiesta di eutanasia, qualora ne ricorrano le condizioni, possa essere riconosciuta o debba essere invece esclusa.

NUMERO E ARGOMENTI:    
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it