Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

LE PROSPETTIVE DI RIFORMA DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI TRA LIMITI TECNICI E ‘CORTOCIRCUITI’ IDEOLOGICI

Visualizza

 

SOMMARIO: 1. Premessa. Dal rapporto dei saggi del 2006 ai progetti di riforma della Convenzione europea dei diritti umani 2. La riduzione dei margini di tutela nel nome della necessità di deflazionare il carico di lavoro della Corte di Strasburgo 3. Il potenziale sovraccarico della Corte di Strasburgo nel nome del “dialogo tra le corti” 4. Conclusioni. Limiti tecnici e ‘cortocircuiti’ ideologici


1. Premessa. Dal rapporto dei saggi del 2006 ai progetti di riforma della Convenzione europea dei diritti umani

In occasione della riunione dei Capi di Stato e di governo tenutasi a Varsavia il 16 e il 17 maggio 2005, un gruppo di saggi (cd. Group of Wise Person) è stato investito della responsabilità di riflettere sulla sostenibilità di lungo periodo del meccanismo di controllo giudiziario previsto dalla Convenzione europea dei diritti umani. Partendo dall’osservazione empirica secondo cui - a cominciare dal momento dell’introduzione del Protocollo 11 – si è assistito ad una crescita esponenziale del numero di ricorsi individuali alla Corte di Strasburgo, l’idea è stata quella di avviare un percorso di studio finalizzato ad individuare soluzioni tecniche che contribuiscano a risolvere i problemi di ‘intasamento’ di un sistema giudiziario che come è stato autorevolmente affermato appare “vittima del suo proprio successo ”.

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it