Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

I costituzionalisti e le riforme: I COSTITUZIONALISTI, LE AUSPICATE RIFORME…

Visualizza

Ancora oggi, nuovamente, torniamo a essere concentrati intorno all’esigenza di “analizzare con metodo scientifico e senza pregiudiziali di ‘schieramento’ ” profili procedurali e tendenze delle innovazioni possibili. La memoria ci riporta, proprio a distanza di quindici anni, dal Seminario di alcuni costituzionalisti romani, un ricco, articolato contributo raccolto nelle approfondite sessioni di studio, sotto la guida del compianto prof. Sergio P. Panunzio: I Costituzionalisti e le riforme (1998), in ordine alla discussione di modifiche della seconda parte della Costituzione per impulso della allora approvata legge costituzionale 24 gennaio 1997, n. 1.   
In molte occasioni, il tempo che corre inesorabile consente di analizzare le vicende contingenti alla luce della esperienza che ciascuno di noi matura e perfeziona nel corso della propria esistenza. Tale naturale evidenza si lega a ciò che scriveva Victor Hugo: “Chi ti parla di futuro senza discutere di presente e di passato, ti consegna solo mani vuote”.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it