Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

RINVIO PREGIUDIZIALE

Contributi: 

 

Augusto Aguilar Calahorro

Riflessioni sul primo rinvio pregiudiziale sollevato dal Tribunale costituzionale spagnolo

 

Giovanni Zampetti

Rinvio pregiudiziale di interpretazione obbligatorio e giudice amministrativo: natura giuridica, portata dell’obbligo ex art. 267, par. 3, Tfue e conseguenze della sua mancata osservanza (riflessioni a partire da Cons. Stato, sez. VI, n. 1244 del 5 marzo 2012 e Corte giust., C-136/12, del 18 luglio 2013)

 

Maria Pia  Iadicicco

Il precariato scolastico tra Giudici nazionali e Corte di Giustizia: osservazioni sul primo rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale italiana nell’ambito di un giudizio di legittimità in via incidentale

 

Laura Uccello Barretta

La Corte costituzionale e il rinvio pregiudiziale nel giudizio in via
incidentale (nota a Corte cost. ord. n. 207/2013)

 


 Contributi:

  1. Dossier - Calahorro
  2. Dossier - Iadicicco
  3. Dossier - Zampetti
  4. Dossier - Uccello Barretta
NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it