Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

I costituzionalisti e le riforme: IN TEMA DI RIFORMA DEL REGIONALISMO E DEL BICAMERALISMO

Visualizza

Sintesi

 

Il nostro dibattito costituzionale, che ormai va avanti da più di 20 anni, è caratterizzato da un’estrema volubilità.

Basti ricordare che siamo passati da una fase in cui si aspirava al federalismo più spinto, coltivando addirittura l’idea che lo Stato centrale dovesse essere competente soltanto in quattro materie (la giustizia, la politica estera, la difesa e la moneta), alla fase attuale, in cui da più parti si segnala l’esigenza di ridimensionare drasticamente l’autonomia regionale (se non addirittura di liquidarla).

Quello che serve è uscire dalle semplificazioni e dagli slogan, per affrontare, con spirito pragmatico, il tema delle riforme, spostando attenzione dai modelli generali, alle cose, dagli slogan alle esigenze da soddisfare ed agli strumenti tecnici utilizzabili a tale scopo: non coltivando la prospettiva della grande riforma palingenetica, ma la prospettiva più costruttiva della manutenzione della Costituzione.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it