Commissione Affari costituzionali del Senato. Audizione del Prof. Alessandro Pace nel procedimento di revisione costituzionale (d.d.l n. 1429-B) di: Alessandro Pace NUMERO E ARGOMENTI: 2/2015 Documentazione
I COSTITUZIONALISTI E LE RIFORME di: Umberto Allegretti, Beniamino Caravita Di Toritto, Stefano Ceccanti, Salvatore Curreri, Antonio D'Atena, Giuseppe De Vergottini, Gianni Ferrara, Gladio Gemma, Frank Laffaille, Vincenzo Lippolis, Andrea Manzella, Alessandro Pace, Antonio Ruggeri, Lorenza Violini, Mauro Volpi NUMERO E ARGOMENTI: 0/2013 Documentazione
LA DISAPPLICAZIONE DELL’ART. 138 DA PARTE DEL D.D.L. COST. N. 813 AS E LE RESISTIBILI GIUSTIFICAZIONI DEI SUOI SOSTENITORI di: Alessandro Pace NUMERO E ARGOMENTI: 1/2013 Ordinamento italiano Cronache
I limiti di un Parlamento delegittimato di: Alessandro Pace NUMERO E ARGOMENTI: 1/2014 Ordinamento italiano Cronache
La condanna del Porcellum di: Alessandro Pace NUMERO E ARGOMENTI: 1/2014 Ordinamento italiano Cronache
La Corte di cassazione e i "fatti eversivi dell’ordine costituzionale" (Osservazione a Cass. sent. n. 46340 del 2012) di: Alessandro Pace NUMERO E ARGOMENTI: 2/2014 Cronache Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Verso una forma di governo senza contro-poteri? di: Alessandro Pace NUMERO E ARGOMENTI: 2/2014 Ordinamento italiano Cronache
Audizione del prof. Alessandro Pace presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera, avente ad oggetto il d.d.l. cost. n. 2613 AC di: Alessandro Pace NUMERO E ARGOMENTI: 3/2014 Ordinamento italiano