SOMMARIO: Introduzione. – 1. La progressiva emancipazione del giudiziario dagli altri poteri: l’istituzione della Supreme Court. – 2. Il Crime and Courts Act: procedimento seguito e ragioni della riforma. – 3. Il nuovo procedimento di nomina della Supreme Court. – 4. Il nuovo procedimento di nomina degli altri giudici. – 5. Le misure per incentivare la «diversity» nella magistratura. – Osservazioni conclusive.
Introduzione.
Il Crime and Courts Act [2013], legge approvata dal Parlamento inglese il 25 aprile scorso, aggiunge un ulteriore tassello alla riforma volta a marcare l’indipendenza del potere giudiziario dagli altri organi e poteri dello Stato, iniziata con il Constitutional Reform Act [2005] e proseguita con il Tribunals, Courts and Enforcement Act [2007].