Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

IL CRIME AND COURTS ACT CONSOLIDA L’INDIPENDENZA DEI GIUDICI INGLESI

Visualizza

SOMMARIO: Introduzione. – 1. La progressiva emancipazione del giudiziario dagli altri poteri: l’istituzione della Supreme Court. – 2. Il Crime and Courts Act: procedimento seguito e ragioni della riforma. – 3. Il nuovo procedimento di nomina della Supreme Court. – 4. Il nuovo procedimento di nomina degli altri giudici. – 5. Le misure per incentivare la «diversity» nella magistratura. – Osservazioni conclusive.

 

Introduzione.

Il Crime and Courts Act [2013], legge approvata dal Parlamento inglese il 25 aprile scorso, aggiunge un ulteriore tassello alla riforma volta a marcare l’indipendenza del potere giudiziario dagli altri organi e poteri dello Stato, iniziata con il Constitutional Reform Act [2005] e proseguita con il Tribunals, Courts and Enforcement Act [2007].


 

 

NUMERO E ARGOMENTI:    
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it