Osservatorio

osservatorio AIC pittogrammaosservatorio AIC logo

Il primo rinvio pregiudiziale del Tribunale costituzionale federale tedesco: dialogo o conflitto?

Con la decisione in commento, il Tribunale costituzionale federale tedesco ha proposto il primo rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia, relativo alla compatibilità delle Outright Monetary Transactions della Banca centrale europea con il diritto primario dell’Unione. Benché a prima vista la pronuncia possa apparire segno di salutare dialogo tra le Corti, argomenti e conclusioni del Tribunale sembrano preludere piuttosto a una stagione di conflitto e presentano diversi profili di dubbia compatibilità con il principio di leale cooperazione.


 Contributi:

  1. Il primo rinvio pregiudiziale del Tribunale costituzionale federale tedesco: dialogo o conflitto?
  2. Zitierung: BVerfG, 2 BvR 2728/13 vom 14.1.2014 (EN)
  3. Zitierung: BVerfG, 2 BvR 2728/13 vom 14.01.2014, Absatz-Nr. (1 - 105)
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Sandro Staiano. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono la Prof.ssa Francesca Biondi, il Prof. Corrado Caruso, il Prof. Massimo Cavino e la Prof.ssa Giovanna Pistorio.


ilmiositojoomla.it