Applicazioni virtuose della nuova "dottrina" sulla "doppia pregiudizialità" in tema di diritti fondamentali (in margine alle decisioni nn.112 e 117/2019) di: Adele Anzon Demmig NUMERO E ARGOMENTI: 6/2019
Dignità delle donne e parità tra i sessi nell’accesso ad uffici pubblici e a cariche elettive (a proposito della protesta di costituzionaliste e costituzionalisti) di: Adele Anzon Demmig NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Attualità costituzionale Ordinamento italiano
Partecipazione alle consultazioni e principio di leale collaborazione di: Adele Anzon Demmig NUMERO E ARGOMENTI: 2/2018 Seminario "Contesto politico, forma di governo e relazioni tra gli organi costituzionali"
Una sentenza sorprendente. Alterne vicende del principio dell’equilibrio di bilancio nella giurisprudenza costituzionale sulle prestazioni a carico del pubblico erario di: Adele Anzon Demmig NUMERO E ARGOMENTI: 3/2015 Corte costituzionale
Il progetto di riforma costituzionale del Governo Renzi: una sorpresa positiva di: Adele Anzon Demmig NUMERO E ARGOMENTI: 1/2014 Ordinamento italiano Cronache
Disarmonie tra Corte Costituzionale e Corte di Cassazione in tema di segreto di Stato di: Adele Anzon Demmig NUMERO E ARGOMENTI: 2/2014 Ordinamento italiano Cronache
La Corte costituzionale è ferma sui "controlimiti", ma rovescia sulla Corte europea di Giustizia l’onere di farne applicazione bilanciando esigenze europee e istanze identitarie degli Stati membri di: Adele Anzon Demmig NUMERO E ARGOMENTI: 2/2017 Corte costituzionale
L’assetto delle potestà legislative e i diversi modelli del regionalismo di: Adele Anzon Demmig NUMERO E ARGOMENTI: 1/2015 Ordinamento italiano