Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
Numeri
Accesso alla dirigenza e a posizioni organizzative: il perimetro del requisito del pubblico concorso
di
:
Sandro De Gotzen
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
Alla ricerca della dimensione giuridica (ed umana) attraverso la narrazione biografica ed autobiografica dei giuristi (a proposito di un libro di Alessandra Valastro)
di
:
Orlando Roselli
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
Audizione del 19/11/2020 Commissione Affari costituzionali del Senato sul ddl n. 1834 (Pagano) «Istituzione della Commissione parlamentare sull’emergenza epidemiologica da COVID-19: Divisione dei poteri e controllo parlamentare ai tempi del coronavirus»
di
:
Guido Rivosecchi
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
Audizione del 5/11/2020 Comm. Aff. cost. Senato “Sulle modalità più efficaci per l'esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento nell'ambito di un'emergenza dichiarata”: Come evitare l’auto-emarginazione del Parlamento nell’emergenza attuale
di
:
Nicola Lupo
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
Audizione del 6/10/2020 presso la 1a Commissione (Affari Costituzionali) del Senato nell’ambito dell’esame del Disegno di legge Atto Senato n. 1900 “Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla diffusione massiva di informazioni false”
di
:
Marco Bassini
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
Audizione resa il 19 novembre 2020 nell’ambito dell’esame del Disegno di legge n. 1834 recante “Istituzione della Commissione parlamentare sull’emergenza epidemiologica da COVID-19”
di
:
Roberto Miccù
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
Audizione resa il 20 ottobre 2020 presso la Camera dei deputati - Commissione II (Giustizia) e XII (Affari sociali): Il fine vita e la libertà di autodeterminazione in ambito medico-sanitario
di
:
Marilisa D'Amico
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
Audizione resa il 30 settembre 2020 nell’ambito dell’esame del disegno di legge costituzionale n. 1642 (quorum referendum art. 132 Cost.)
di
:
Luca Longhi
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
Crisi da Covid-19 e Unione europea: cenni di cambiamento nel “discorso” della Commissione europea e “condizionalità utile”
di
:
Elena Paparella
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
Dibattimento a distanza e garanzie costituzionali: spunti di riflessione a partire dall’emergenza sanitaria
di
:
Gianluca Borgia
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
Favor veritatis o favor minoris? L’impugnazione del riconoscimento scientemente non veritiero in una recente pronuncia della Corte costituzionale
di
:
Alessandro Candido
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
Finale di partita. L’incostituzionalità dei requisiti di lungo-residenza previsti dalle leggi regionali quali condizioni di accesso alle prestazioni sociali
di
:
Fabio Corvaja
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
Giurisprudenza costituzionale e rime obbligate: il fine giustifica i mezzi? Note a margine della sentenza n. 113 del 2020 della Corte costituzionale
di
:
Dario Martire
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
Gli obblighi si rispettano: note intorno alla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 2 aprile 2020, cause riunite C-715/17, C-718/17 e C-719/17, Commissione c. Polonia, Ungheria e Repubblica ceca
di
:
Alessandra Lang
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
I canoni idrici sono entrate delle Regioni: allo Stato è fatto divieto di stabilire vincoli quantitativi in favore degli enti locali (nota alla sent. n. 155/2020)
di
:
Giovanni Boggero
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
Il bilanciamento tra diritto alla salute e all’istruzione ai tempi del Covid-19, tra poteri del Governo e dei Governatori: il caso della Puglia
di
:
Maurizia Pierri
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
Il diritto ad essere informati quale profilo fondamentale della tutela del diritto di voto e la controversa questione dell’abbinamento del referendum costituzionale alle elezioni. Alcune riflessioni a partire dall’ordinanza n. 195/2020 della Corte cost.
di
:
Maria Grazia Rodomonte
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
Il giudice amministrativo dichiara illegittimo l’allentamento, predisposto dalla Regione Calabria, delle misure nazionali per il contenimento dell’emergenza epidemiologica (nota a T.A.R. Calabria, Catanzaro, sentenza 9 maggio 2020, n. 841)
di
:
Andrea Lollo
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
L’intesa Stato-Regioni e l’effetto di marea della sent. n. 251/2016 (a margine della recente giurisprudenza sul riordino delle Camere di commercio)
di
:
Stefano Agosta
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
La Consulta salva “il Re Pallido” nell’annosa vicenda delle cd. Poer (posizioni organizzative a elevata responsabilità) presso l’Agenzia delle Entrate
di
:
Giuseppe Tropea
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2020
1
2
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 6/2023
Fascicolo 5/2023
Fascicolo 4/2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login