Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
Numeri
Appunti per l’Audizione informale resa il 4 febbraio 2020, presso la Prima Commissione (Affari Costituzionali) del Senato della Repubblica sul disegno di legge costituzionale n. 83 e connessi (tutela costituzionale dell’ambiente)
di
:
Giorgio Grasso
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
Educazione religiosa scolastica e diritto all’esonero in una società democratica (Nota a Papageorgiou e altri c. Grecia, Corte europea diritti dell’uomo, Sez. I, 31 ottobre 2019, ric. nn. 4762/18 e 6140/18)
di
:
Rita Benigni
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
Facebook come la RAI?: note a margine dell’ordinanza del Tribunale di Roma del 12.12.2019 sul caso CasaPound c. Facebook
di
:
Pietro Villaschi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
Il decreto omnibus sulla scuola e il reclutamento del personale docente del ciclo secondario. Qualche nota d’interesse costituzionale
di
:
Giuditta Matucci
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
Il difficile coordinamento tra progresso scientifico, tutela dei diritti, convinzioni etiche e sentire sociale: quali spazi per la discrezionalità legislativa? Nota alla sentenza della Corte costituzionale, 23 ottobre 2019, n. 221
di
:
Lavinia Del Corona
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
Il meccanismo dell’ostatività alla sbarra. Un primo passo da Roma verso Strasburgo, con qualche inciampo e altra strada da percorrere (nota a Corte Cost., sent. n. 253 del 2019)
di
:
Marta Mengozzi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
Il referendum elettorale all’esame della Corte costituzionale Prime annotazioni a margine della sentenza n. 10 del 2020
di
:
Franco Sicuro
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
L’abrogazione di norme previdenziali di favore tra recessività del legittimo affidamento ed equità intergenerazionale (nota a Corte cost. n. 240 del 2019)
di
:
Fabio Francesco Pagano
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
L’impatto costituzionale dei termini di recesso del Regno Unito dall’UE: note a prima lettura del Withdrawal Agreement Act 2020
di
:
Christian D’Orazi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
L’ordine pubblico come strumento di compatibilità costituzionale o di legalità internazionale? Le S.U. della Corte di cassazione fanno punto sull’ordine pubblico internazionale e sul divieto di surrogazione di maternità Riflessioni intorno alla sentenza n
di
:
Francesca Angelini
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
La camera di consiglio aperta agli esperti nel processo costituzionale: un’innovazione importante in attesa della prassi
di
:
Antonio Iannuzzi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
La Consulta apre una breccia nell’art. 4 bis o.p. Nota a Corte cost. n. 253/2019
di
:
Antonia Menghini
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
La Corte costituzionale ancora su conflitti tra poteri sollevati da singoli parlamentari tra conferme e prospettive di sviluppo (a margine delle ordinanze nn. 274 e 275 del 2019)
di
:
Cosimo Pietro Guarini
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
La Junta Electoral Central tra amministrazione, funzione normativa e control judicial della competizione elettorale spagnola
di
:
Daniele Camoni
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
La non retroattività dell’abrogazione della protezione umanitaria
di
:
Nicola Canzian
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
La Scuola nella Costituzione italiana: diritti, funzioni e servizi. Riflessioni a partire da un recente volume di Roberta Calvano
di
:
Carla Acocella
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
La sentenza 242 del 2019: una pronuncia additiva molto particolare senza ‘rime obbligate’
di
:
Stefano Catalano
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
Le ordd. 274 e 275/2019 su conflitti di attribuzioni tra poteri dello Stato sollevati da singoli parlamentari. Dialogando con l’ord. 17/2019
di
:
Federica Fabrizzi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
Omogenitorialità, genitorialità intenzionale e legge straniera applicabile. Considerazioni costituzionali a margine di Corte cost., 237/2019
di
:
Luca Dell’Atti
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
Poteri speciali e settori strategici: brevi note sulle recenti novità normative
di
:
Pietro Maccarrone
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
1
2
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 6/2023
Fascicolo 5/2023
Fascicolo 4/2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login