Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
Numeri
Audizione del 10/12/2020 alla Commissione Affari cost. del Senato sul DDL 852 “Modifica all’articolo 75 della Costituzione, concernente l’introduzione di un vincolo per il legislatore di rispettare la volontà popolare espressa con referendum abrogativo”
di
:
Elisabetta Catelani
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2021
Audizione del 17 novembre 2020 sull’atto n. 588 (istituzione della Commissione parlamentare sull’emergenza epidemiologica da COVID-19) – Commissione 1ª Affari Costituzionali
di
:
Luca Longhi
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2021
Audizione informale del 12/11/2020 alla Commissione Affari costituzionali del Senato dedicata all’affare assegnato n. 588 “Sulle modalità più efficaci per l’esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento nell’ambito di un’emergenza dichiarata”
di
:
Claudio De Fiores
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2021
Bilanciare istruzione e salute. Considerazioni brevi su strumenti unitari e leale collaborazione a partire da talune ordinanze regionali in materia di sospensione della didattica “in presenza”
di
:
Luca Dell’Atti
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2021
C’era una volta la separazione dei poteri a Varsavia: i provvedimenti provvisori come argine all’erosione dello Stato di diritto in Polonia? (nota a Commissione c. Polonia, causa C-791/19)
di
:
Nicola Pisciavino
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2021
I muri e la rottura del sistema giuridico: quando il diritto del cittadino annichilisce il diritto dell’uomo – Recensione a E.C. Sferrazza Papa, Le pietre e il potere. Una critica filosofica dei muri, Mimesis, 2020
di
:
Sergio Foà
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2021
I poteri speciali dopo il decreto-legge “liquidità”: un’analisi e alcune note in prospettiva
di
:
Pietro Maccarrone
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2021
L’accesso alla detenzione domiciliare speciale tra automatismi irragionevoli e addizioni non necessarie. A margine Corte Cost. sent. n. 18/2020
di
:
Lorenzo Moroni
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2021
La linea sanitaria del Meccanismo Europeo di Stabilità: né leviatano, né panacea
di
:
Matteo Bursi
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2021
La sessione di bilancio 2020, tra pandemia e conferma delle peggiori prassi
di
:
Chiara Bergonzini
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2021
Le novità del D.l. “Semplificazioni” 2020 in materia energetica nel segno della continuità dell’accentramento delle competenze (e dei suoi nodi irrisolti)
di
:
Giorgio Cataldo
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2021
Note minime sul disegno di legge Bonafede di riforma dell’ordinamento giudiziario
di
:
Francesco Dal Canto
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2021
Obblighi e raccomandazioni in tema di vaccinazioni, tra discrezionalità legislativa ed estensione del diritto all’equo indennizzo (in nota a Corte cost., sent. n. 118/2020)
di
:
Donatella Morana
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2021
Parità retributiva tra uomini e donne: brevi spunti di riflessione alla luce delle recenti decisioni del Comitato europeo dei diritti sociali
di
:
Roberta Lugarà
,
Andrea Pertici
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2021
Recensione a Populismi e rappresentanza democratica, di Alberto Lucarelli, Editoriale scientifica, Napoli, 2020
di
:
Claudio De Fiores
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2021
Una garanzia rafforzata del diritto all’abitazione in periodo di emergenza sanitaria
di
:
Elena Ponzo
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2021
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 6/2023
Fascicolo 5/2023
Fascicolo 4/2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login