Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
Numeri
IL SENATO DELLE CONOSCENZE NEL RAPPORTO CON LE FORMAZIONI SOCIALI DI ALTA CULTURA E DI RAPPRESENTANZA DELLE COMPETENZE E DELLA SCIENZA
di
:
Daniele Piccione
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Autonomie sociali e funzionali
IL SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO TRA PROTEZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI E DISCREZIONALITÁ LEGISLATIVA. (nota a Corte cost. n. 279/2013)
di
:
Laura Uccello Barretta
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corte costituzionale
IMMIGRAZIONE, EUROPA E STATI MEMBRI
di
:
Adriana Apostoli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
Intervento alla tavola rotonda "Geopolitica, Cultura e Professioni: l’italiano e le altre lingue" nell’ambito del convegno sul tema "Il potere della lingua. Politica linguistica e valori costituzionali"
di
:
Massimo Luciani
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
Intervento dell’On. Sig. Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, prof.ssa Stefania Giannini
di
:
Stefania Giannini
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Documentazione
L’ACCORDO ISTITUTIVO DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI E LA SUA INCIDENZA SULLA DISCIPLINA DELLA GIURISDIZIONE IN MATERIA CIVILE NELL’UNIONE EUROPEA
di
:
Fabrizio Marongiu Buonaiuti
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Ordinamento europeo e internazionale
La condanna del Porcellum
di
:
Alessandro Pace
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
La crisi di legittimazione del governo rappresentativo. Riflessioni sulla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014
di
:
Piero Pinna
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corte costituzionale
La legge 40 di nuovo davanti alla Consulta
di
:
Dario Martire
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
La legge italiana di adeguamento allo Statuto della Corte penale internazionale
di
:
Claudia Pividori
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Ordinamento europeo e internazionale
La nascita del Governo Renzi: molte novità, alcune conferme, qualche criticità
di
:
Giulio M. Salerno
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
La realizzazione delle infrastrutture autostradali fra principio di leale collaborazione e fase ascendente. Brevi note sul contenzioso costituzionale che ha riguardato la c.d. Valdastico Nord (sentenze nn. 62/2011; 122/2013; 274/2013)
di
:
Paolo Colasante
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corte costituzionale
LA RIFORMA ABBANDONATA
di
:
Alessandro Pace
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
LA SORVEGLIANZA SEGRETA SUI MEMBRI DEL PARLAMENTO E IL PRINCIPIO DEL MANDATO INDIPENDENTE: DAL BUNDESVERFASSUNGSGERICHT UN SAGGIO DI TEORIA COSTITUZIONALE SULLA DEMOCRAZIA TEDESCA.BREVE NOTA A a BVerfG, 2 BvR 2436/10 e 2 BvE 6/08 del 17 settembre 2013.
di
:
Marco Pacini
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Documentazione
Corti internazionali, europee e straniere
La tutela brevettuale unitaria nell’Unione europea: alcuni spunti su questioni istituzionali tuttora aperte
di
:
Ilaria Ottaviano
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Ordinamento europeo e internazionale
Le primarie di partito. Le esperienze di Pd e Lega Nord a confronto
di
:
Luisa Foti
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Autonomie sociali e funzionali
Libertà di pensiero e anonimato in Rete
di
:
Michela Manetti
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
LUCI ED OMBRE DELLA SENTENZA N. 1/2014
di
:
Andrea Severini
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corte costituzionale
OPERAZIONE DI CHIRURGIA ELETTORALE. NOTE A MARGINE DELLA SENTENZA N. 1 DEL 2014
di
:
Rosa Pastena
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corte costituzionale
Ordinanza Tribunale di Roma 14.01.2014 qlc legge 40 del 2004
di
:
Redazione
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Documentazione
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Inizio
Indietro
1
2
3
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login