Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
Convegni e seminari
"La fine è nota". Osservazioni a prima lettura alla sentenza n. 162 del 2014 della Corte costituzionale sul divieto di fecondazione eterologa.
di
:
Angela Musumeci
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Cronache
Corte costituzionale
CON LA RINNOVATA FIDUCIA AL GOVERNO, UNA FASE NUOVA ? "ESIGENZA DELLA DISCONTINUITÀ"
di
:
Enrico Cuccodoro
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
IL CRIME AND COURTS ACT CONSOLIDA L’INDIPENDENZA DEI GIUDICI INGLESI
di
:
Alessandro E. Basilico
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Cronache
Ordinamenti stranieri
La Corte di cassazione e i "fatti eversivi dell’ordine costituzionale" (Osservazione a Cass. sent. n. 46340 del 2012)
di
:
Alessandro Pace
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Cronache
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
LA NATURA DECISORIA E GLI EFFETTI PRECLUSIVI DELLE DECISIONI DI INAMMISSIBILITÀ: QUESTIONE VECCHIA, PROBLEMI INSOLUTI
di
:
Andrea Bonomi
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Cronache
Corte costituzionale
LA PRESUNTA INCOSTITUZIONALITÀ DEL DECRETO SEVERINO: TATTICA DILATORIA O DUBBIO NON MANIFESTAMENTE INFONDATO?
di
:
Andrea Severini
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Ordinamento italiano
Cronache
NOTE MINIME SULLA PARTECIPAZIONE ALLA VITA DEMOCRATICA DEL NON CITTADINO (LA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE SUI DIRITTI POLITICI DEGLI STRANIERI)
di
:
Andrea Lollo
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Cronache
Corte costituzionale
Una pronuncia sulla mobilità dei dirigenti regionali offre lo spunto per riflettere ancora sulla natura e la portata della materia "ordinamento civile"
di
:
Rachele Cocciolito
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corte costituzionale
«THE FUNDAMENTAL RIGHT TO LIBERTY IN THE NEAR FUTURE»: «MISURE DETENTIVE DI SICUREZZA» E «RICOVERO DETENTIVO A FINI TERAPEUTICI» FRA CEDU, LIBERTÀ INDIVIDUALE E SICUREZZA COLLETTIVA.
di
:
Monica Bonini
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corti internazionali, europee e straniere
A BOLOGNA IL REFERENDUM CONSULTIVO CITTADINO RIAPRE IL DIBATTITO SUI FINANZIAMENTI PUBBLICI ALLE SCUOLE PARITARIE
di
:
Maria Romana Allegri
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Ordinamento italiano
Cronache
A CHI SPETTA SCEGLIERE LA SEDE O L’UFFICIO IN CASO DI TRASFERIMENTO CAUTELARE DEL MAGISTRATO? IL CONTRASTO TRA GIUDICE AMMINISTRATIVO E CASSAZIONE GIUNGE DI FRONTE ALLA CORTE COSTITUZIONALE.
di
:
Francesca Biondi
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Cronache
Corte costituzionale
Anonimato, responsabilità e trasparenza nel quadro costituzionale italiano
di
:
Giulio Enea Vigevani
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
ART. 138 VS. ART. 138, OVVERO DEL RIVEDERE LA REVISIONE SENZA REVISIONARLA. QUALCHE CONSIDERAZIONE ALLA LUCE DI UN RECENTE DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE
di
:
Paolo Carnevale
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Ordinamento italiano
Cronache
Audizione resa il 13 dicembre 2016 innanzi alla III Commissione (Affari esteri e comunitari) sul disegno di legge C. 4151, in tema di ratifica ed esecuzione dell'Accordo del 2015 e del Protocollo addizionale del 2016 tra Italia e Francia
di
:
Alessandra Algostino
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Attualità costituzionale
Cronache
Breve discorso intorno all’uguaglianza. Studio di una casistica: i minori e i nuovi media
di
:
Franco Modugno
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
Brevi osservazioni sull’attualità politico-costituzionale
di
:
Giovanni Grottanelli de’Santi
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
BREVI OSSERVAZIONI SULLE ELEZIONI TEDESCHE: LA TENUTA DI UNA LEGGE ELETTORALE MODIFICATA E DI UNA "CANCELLIERA DI FERRO"
di
:
Domenico Damiano
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Cronache
Ordinamenti stranieri
CARICHE DI GOVERNO ED INCOMPATIBILITÀ FUNZIONALI (IN MARGINE AL CASO DE LUCA).
di
:
Guido Sirianni
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Ordinamento italiano
Cronache
CENTRALITÀ DEL CONCORSO PUBBLICO NEL "PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO" E LEGISLAZIONE REGIONALE (NOTA A CORTE COST., SENT. N. 167 DEL 2013)
di
:
Rachele Cocciolito
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Cronache
Corte costituzionale
CHE LINGUA PARLA L’UNIVERSITÀ ITALIANA ? (TAR LOMBARDIA, SEZ. III, 25 MAGGIO 2013, N. 1348)
di
:
Gianpaolo Fontana
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Cronache
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
1
2
3
4
5
6
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login