Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
Convegni e seminari
Le violenze del G8 di Genova sono tortura ai sensi della Cedu: ragioni della pronuncia a ripercussioni sull’ordinamento (Nota a margine della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo Cestaro c. Italia del 7/04/2015)
di
:
Alessia Valentino
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2015
Corti internazionali, europee e straniere
“A regola d’arte”: quando un dolce è espressione dell’animo umano. Una cronaca costituzionale. Nota alla sentenza Masterpiece Cakeshop v. Colorado Civil Rights Commission (n. 16-111 del 4 giugno 2018)
di
:
Federica Iovino
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corti internazionali, europee e straniere
«THE FUNDAMENTAL RIGHT TO LIBERTY IN THE NEAR FUTURE»: «MISURE DETENTIVE DI SICUREZZA» E «RICOVERO DETENTIVO A FINI TERAPEUTICI» FRA CEDU, LIBERTÀ INDIVIDUALE E SICUREZZA COLLETTIVA.
di
:
Monica Bonini
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corti internazionali, europee e straniere
ANCORA SULLE LEGGI D’INTERPRETAZIONE AUTENTICA: IL CONTRASTO TRA CORTE DI STRASBURGO E CORTE COSTITUZIONALE SULLE CC.DD. "PENSIONI SVIZZERE"
di
:
Alessia Valentino
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Documentazione
Corti internazionali, europee e straniere
Continua il dialogo tra Corte di giustizia e Giudice amministrativo sul rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale nel contenzioso appalti. Nota a Corte di giustizia, 5 aprile 2016, C-689/13, Puligienica c. Airgest
di
:
Marta Moretti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corti internazionali, europee e straniere
Corte cost. n. 49 del 2015, giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani, art. 117 Cost., obblighi derivanti dalla ratifica della Convenzione
di
:
Vladimiro Zagrebelsky
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2015
Corti internazionali, europee e straniere
Corte europea dei diritti dell’uomo e giudici nazionali, alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale (tendenze e prospettive)
di
:
Antonio Ruggeri
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2018
Corte costituzionale
Corti internazionali, europee e straniere
Dichiarare ammissibili i ricorsi diretti di costituzionalità e sul conflitto tra poteri dello Stato per ottenere la revisione dei Trattati sovranazionali? ....
di
:
Monica Bonini
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Cronache
Corti internazionali, europee e straniere
Diritto all'intimità personale e familiare e "derecho de despedida": l’espansione "convenzionale" dei diritti della carta fondamentale spagnola. Riflessioni a margine della sentenza del Tribunal Constitucional de España, n. 11/2016
di
:
Valentina Rostellato
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corti internazionali, europee e straniere
Giudice delle leggi o "signore dei trattati"? Riflessioni critiche sul sindacato a tutela dell’"identità costituzionale"
di
:
Monica Bonini
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corti internazionali, europee e straniere
Giusto procedimento amministrativo, discrezionalità tecnica ed effettività della tutela giurisdizionale nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo.
di
:
Lorenzo Prudenzano
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Cronache
Corti internazionali, europee e straniere
GROSS C. SVIZZERA: LA CORTE DI STRASBURGO CHIEDE ALLA SVIZZERA NUOVE E PIÙ PRECISE NORME IN TEMA DI SUICIDIO ASSISTITO
di
:
Elisabetta Crivelli
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Documentazione
Corti internazionali, europee e straniere
Human rights and the "commercial activity exception" to diplomatic immunity in employment claims: the Judgment of the UK Supreme Court in Reyes v Al-Malki
di
:
Dorotea Girardi
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2018
Corti internazionali, europee e straniere
I "fatti della Diaz" secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo
di
:
Antonio Marchesi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2015
Corti internazionali, europee e straniere
Il "cyberslacking" e i diritti del lavoratore "catturato nella rete informatica". Note critiche a margine della sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo, sez. IV, 12 gennaio 2016, n. 61496, Bărbulescu vs. Romania
di
:
Alessandra Ingrao
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corti internazionali, europee e straniere
Il caso "Taricco" e la funzione "emancipante" della nostra Costituzione
di
:
Matteo Losana
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Corti internazionali, europee e straniere
Il caso Kalda contro Estonia: il diritto di accesso a internet dei detenuti secondo la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
di
:
Oscar Prevosti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corti internazionali, europee e straniere
IL CASO MELLONI E L’INTERPRETAZIONE DELL’ART. 53 DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA TRA CORTE DI GIUSTIZIA E TRIBUNALE COSTITUZIONALE SPAGNOLO
di
:
Miryam Iacometti
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Cronache
Corti internazionali, europee e straniere
Il caso Pajić: è in contrasto con la CEDU la legge di uno Stato contraente che disponga il diritto al ricongiungimento familiare esclusivamente a favore di partners eterosessuali
di
:
Federica Persano
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corti internazionali, europee e straniere
Il cognome materno alla luce della recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
di
:
Cassandra Battiato
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Cronache
Corti internazionali, europee e straniere
1
2
3
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login