Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
Convegni e seminari
L’apertura della dirigenza pubblica agli “stranieri” per la gestione dei musei (Commento alla sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 9/2018)
di
:
Chiara Prevete
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
L’INCOSTITUZIONALITÀ DELLA LEGGE ELETTORALE OVVERO QUANDO IL GIUDICE COMUNE "CONFONDE" CORTE COSTITUZIONALE E PARLAMENTO. (NOTA A CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA N. 12060/2013)
di
:
Paolo Zicchittu
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Cronache
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
La legge 40 di nuovo davanti alla Consulta
di
:
Dario Martire
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
La libertà dei fattorini di non lavorare e il silenzio sulla Costituzione: note in margine alla sentenza Foodora (Tribunale di Torino, sent. n. 778 del 2018)
di
:
Ilenia Massa Pinto
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
La questione dei limiti alla custodia cautelare: dal conflitto tra le Corti alla realizzazione del sindacato "accentrato – collaborativo"
di
:
Francesca Zani
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
La trascrizione del matrimonio omosessuale e la potestà amministrativa di autotutela dinanzi all’atto di certezza. Commento alla sentenza Tar Lazio, Sezione I-Ter, n. 3912/2015
di
:
Flavio Valerio Virzì
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
La tutela del voto referendario. Note a margine del ricorso "Onida-Randazzo" al Tribunale civile di Milano
di
:
Guido Rivosecchi
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2017
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Notifiche via PEC e tutela della vita privata del destinatario: verso un «diritto alla disconnessione» in ambito processuale? (nota a Corte d’appello di Milano, ordinanza di rinvio 16 ottobre 2017)
di
:
Roberto Perrone
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Ordinamento italiano
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Omogenitorialità e adozione da parte di single e coppie omosessuali. Brevi note a margine della sentenza Corte d’Appello di Roma, sez. Minori, 23 Dicembre 2015
di
:
Andrea Pascarelli
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
ORD. CASS. N. 14329 DEL 2013. SE IL CAMBIAMENTO DI SESSO DEL CONIUGE IMPONE IL DIVORZIO.
di
:
Redazione
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Documentazione
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
ORDINANZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE N. 2554 DEL 2013. QUESTIONE DI L.C. IN TEMA DI CONTENUTO DISOMOGENEO DEL DECRETO LEGGE
di
:
Redazione
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Documentazione
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Ordinanza Tribunale di Roma 14.01.2014 qlc legge 40 del 2004
di
:
Redazione
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Documentazione
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Quando ad essere un "delitto" è la proprietà. Considerazioni a margine di Cass. pen., Sez. V, sent. n. 18248/2016
di
:
Antonio Gusmai
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Questioni ambientali e «amministrazione per (atti aventi forza di) legge» (nota a Tar Campania, sentenza n. 1471/2016)
di
:
Matteo Losana
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Sentenza Tar Lombardia n. 1348 del 2013. INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO E PRIMATO DELLA LINGUA ITALIANA
di
:
Redazione
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Documentazione
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Sostituzione normativa e piani di rientro dal disavanzo sanitario: torna alla Corte la quaestio dei poteri "legislativi" del commissario governativo
di
:
Gianluca Cosmelli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Spesa sanitaria, iniziativa economica privata e tagli di bilancio: il Consiglio di Stato alla ricerca di un difficile equilibrio
di
:
Francesco Testi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Status filiationis e assenza di legame genetico. La Corte d’Appello di Trento riconosce la validità del certificato di nascita di due gemelli nati in seguito al ricorso alla maternità surrogata da parte di due uomini
di
:
Francesca Paruzzo
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
SULLA (MANCATA) SOSTANZIALE OMOGENEITÀ DELLE NORME CONTENUTE NELLA LEGGE DI CONVERSIONE (CHE EQUIPARA AI FINI SANZIONATORI LE DROGHE LEGGERE CON QUELLE PESANTI) CON QUELLE DEL DECRETO-LEGGE CONVERTITO (SULLE OLIMPIADI INVERNALI DI TORINO)
di
:
Ugo Adamo
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Cronache
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
TAR LAZIO ORD. SEZ I N. 200 DEL 2012. SULLA COMPETENZA A DECIDERE LA SEDE DI DESTINAZIONE IN CASO DI TRASFERIMENTO DEL GIUDICE
di
:
Redazione
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Documentazione
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Corte costituzionale
Inizio
Indietro
1
2
3
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login