Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
Convegni e seminari
Il ballottaggio nazionale tra liste: la sentenza Corte cost. n. 35 del 2017 e il de profundis per i sistemi majority assuring
di
:
Lorenzo Spadacini
,
Daniele Casanova
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Corte costituzionale
Il carattere "sanzionatorio" dei controlli finanziari di fronte alle prerogative dei Consigli regionali e dei gruppi consiliari: ricadute generali delle questioni sollevate dalle autonomie speciali, in Corte cost. 39/2014
di
:
Flavio Guella
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corte costituzionale
Il complesso dibattito in materia di diritti previdenziali e vincoli di bilancio: un commento alla sentenza n. 70/2015
di
:
Elena Monticelli
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2015
Corte costituzionale
Il decreto "Sblocca Italia" al vaglio della Corte costituzionale: esercizio unitario delle funzioni amministrative e mancato coinvolgimento della Regione interessata (nota alla sent. n. 7 del 2016)
di
:
Giovanni Pizzoleo
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Corte costituzionale
IL DIRITTO DEL FIGLIO A CONOSCERE LE PROPRIE ORIGINI TRA CORTE EDU E CORTE COSTITUZIONALE. NOTA A PRIMA LETTURA SUL MANCATO RICORSO ALL’ART. 117, PRIMO COMMA, COST., NELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 278 DEL 2013
di
:
Elisabetta Frontoni
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Cronache
Corte costituzionale
Il divieto di iscrizione a partiti politici per i magistrati collocati fuori ruolo per motivi elettorali. Riflessioni a margine del cd. caso Emiliano
di
:
Luca Longhi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte costituzionale
Il divieto di porto d’armi a seguito di condanna penale tra interpretazione conforme, rinvio alla Corte Costituzionale ed intervento del legislatore: un altro «automatismo legislativo» “in caduta”
di
:
Giorgio Sobrino
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte costituzionale
Il giudicato costituzionale non comporta un "esproprio" della potestà legislativa: il principio di (non ir)ragionevolezza come tutela del contenuto essenziale dei diritti (e non come ricerca dell’ottima proporzione) nel bilanciamento tra diritti ed etc.
di
:
Ilenia Massa Pinto
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Corte costituzionale
Il giudizio di rilevanza sulle c.d. modifiche mediate in melius delle norme incriminatrici
di
:
Daria Perrone
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Corte costituzionale
Il legislatore non "ascolta" le Corti: considerazioni a margine delle recenti modifiche alla legge "Pinto"
di
:
Anna Maria Nico
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Corte costituzionale
Corti internazionali, europee e straniere
IL LEGISLATORE REGIONALE STRETTO TRA IL PRINCIPIO DEL PUBBLICO CONCORSO E LA COMPETENZA ESCLUSIVA DELLO STATO IN MATERIA DI "ORDINAMENTO CIVILE". (NOTA A CORTE COST., SENT. N. 137 DEL 2013)
di
:
Marianna Meo
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Cronache
Corte costituzionale
Il principio costituzionale di effettività della tutela giurisdizionale e il termine di decadenza per proporre l’azione autonoma di condanna nel processo amministrativo (nota a Corte cost. n. 94 del 2017)
di
:
Fabio Francesco Pagano
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Corte costituzionale
IL SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO TRA PROTEZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI E DISCREZIONALITÁ LEGISLATIVA. (nota a Corte cost. n. 279/2013)
di
:
Laura Uccello Barretta
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corte costituzionale
Illegittimità costituzionale dichiarata ma non rimossa: un "nuovo" tipo di sentenze additive ?
di
:
Andrea Rapposelli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Corte costituzionale
L’accesso dei minori stranieri agli asili nido fra riparto di competenze e principio di eguaglianza. Profili definiti e nuovi spunti dalla giurisprudenza costituzionale
di
:
Alessio Rauti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte costituzionale
L’accesso delle donne straniere all’assegno di maternità di base ex art. 74 del d.lgs. n. 151/2001: impossibile differenziare (in base al titolo di soggiorno) senza discriminare?
di
:
Arianna Pitino
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Corte costituzionale
L’AMBIENTE IN DUE RECENTI SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE (N. 178 E N. 188 DEL 2013).
di
:
Michela Michetti
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Cronache
Corte costituzionale
L’apertura delle trattative per la stipula di intese costituisce attività politica non sindacabile in sede giurisdizionale
di
:
Michele Pappone
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Corte costituzionale
L’autodichia come «manifestazione tradizionale» dell’autonomia degli organi costituzionali: le aspettative deluse dopo Corte cost. n. 120/2014
di
:
Marta Manganaro
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte costituzionale
L’equilibrio di bilancio come limite alla retroattività della sentenza di accoglimento (Commento alla sentenza della Corte costituzionale n. 10/2015)
di
:
Marco Polese
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Corte costituzionale
Inizio
Indietro
1
2
3
4
5
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login