Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
Convegni e seminari
"La fine è nota". Osservazioni a prima lettura alla sentenza n. 162 del 2014 della Corte costituzionale sul divieto di fecondazione eterologa.
di
:
Angela Musumeci
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Cronache
Corte costituzionale
LA NATURA DECISORIA E GLI EFFETTI PRECLUSIVI DELLE DECISIONI DI INAMMISSIBILITÀ: QUESTIONE VECCHIA, PROBLEMI INSOLUTI
di
:
Andrea Bonomi
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Cronache
Corte costituzionale
NOTE MINIME SULLA PARTECIPAZIONE ALLA VITA DEMOCRATICA DEL NON CITTADINO (LA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE SUI DIRITTI POLITICI DEGLI STRANIERI)
di
:
Andrea Lollo
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Cronache
Corte costituzionale
Una pronuncia sulla mobilità dei dirigenti regionali offre lo spunto per riflettere ancora sulla natura e la portata della materia "ordinamento civile"
di
:
Rachele Cocciolito
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corte costituzionale
«Chi fuor li maggior tui?»: la nuova risposta del Giudice delle leggi alla questione sull’attribuzione automatica del cognome paterno. Riflessioni a margine di C. cost. sent. n. 286 del 2016
di
:
Alessia Fusco
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Corte costituzionale
A CHI SPETTA SCEGLIERE LA SEDE O L’UFFICIO IN CASO DI TRASFERIMENTO CAUTELARE DEL MAGISTRATO? IL CONTRASTO TRA GIUDICE AMMINISTRATIVO E CASSAZIONE GIUNGE DI FRONTE ALLA CORTE COSTITUZIONALE.
di
:
Francesca Biondi
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Cronache
Corte costituzionale
CENTRALITÀ DEL CONCORSO PUBBLICO NEL "PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO" E LEGISLAZIONE REGIONALE (NOTA A CORTE COST., SENT. N. 167 DEL 2013)
di
:
Rachele Cocciolito
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Cronache
Corte costituzionale
Commento "a caldo" della sentenza n. 170/2014 della Corte costituzionale: quali prospettive?
di
:
Michele Di Bari
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Cronache
Corte costituzionale
COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA E TUTELA DELLA SALUTE NELLA "LEGISLAZIONE DELLA CRISI" (NOTA A CORTE COST., SENT. N. 104 DEL 2013)
di
:
Federico Losurdo
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Cronache
Corte costituzionale
Coppia o famiglia ? L'implicito interrogativo lasciato aperto dalla Consulta nella sentenza costituzionale sul c.d. "divorzio imposto".
di
:
Romina Cataldo
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Corte costituzionale
Corte costituzionale sent. n. 162 del 2014 in tema di PMA (procreazione medicalmente assistita)
di
:
Redazione
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Documentazione
Corte costituzionale
Corte europea dei diritti dell’uomo e giudici nazionali, alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale (tendenze e prospettive)
di
:
Antonio Ruggeri
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2018
Corte costituzionale
Corti internazionali, europee e straniere
Dibattito sulla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014 dichiarativa dell’incostituzionalità di talune disposizioni della l. n. 270 del 2005
di
:
Redazione
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Cronache
Corte costituzionale
Forme di gestione del servizio idrico integrato tra tutela della concorrenza e tutela dell'ambiente. Il riparto di competenze tra Stato e Regioni Commento alla sentenza Corte cost., 12 marzo 2015, n. 32
di
:
Giorgia Crisafi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2015
Corte costituzionale
Giudicato costituzionale, discrezionalità del legislatore e modulazione retroattiva della perequazione dei trattamenti pensionistici nella sentenza n. 250 del 2017 della Corte costituzionale. Qualche spunto di riflessione critica
di
:
Giorgio Grasso
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2018
Corte costituzionale
Giudici comuni e diritto dell’Unione europea nella sentenza della Corte costituzionale n. 269 del 2017
di
:
Gino Scaccia
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Corte costituzionale
Il "blocco di costituzionalità" nel sindacato della pena in fase esecutiva (nota all’inequivocabile sentenza n. 149/2018)
di
:
Andrea Pugiotto
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte costituzionale
Il "caso Stamina" all’esame della Corte costituzionale: un esito condivisibile sorretto da una motivazione lacunosa
di
:
Giuliano Sereno
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Corte costituzionale
Il "combinato disposto" delle sentenze n. 213 e n. 262 del 2017 e i suoi (non convincenti) riflessi sull’autodichia degli organi costituzionali
di
:
Luca Castelli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2018
Corte costituzionale
Il “caso Emiliano”. I nodi ancora irrisolti del divieto di iscrizione ai partiti politici dopo la sentenza n. 170 del 2018
di
:
Giuseppe Eduardo Polizzi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte costituzionale
1
2
3
4
5
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 4/2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login