Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
Convegni e seminari
Il ruolo italiano nella pratica delle extraordinary renditions: il caso Nasr et Ghali c. Italie
di
:
Claudia Candelmo
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
L’equiparazione sanzionatoria tra droghe pesanti e droghe leggere nel V comma dell’art. 73 del DPR n. 309 del 90: profili di incostituzionalità tra discrezionalità del legislatore e finalismo rieducativo (nota a Corte cost. n. 23/2016)
di
:
Roberto Ravì Pinto
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corte costituzionale
L’incerto bilanciamento tra esigenze processuali, diritti dell’imputato e libertà di cronaca: a proposito della sentenza Bédat c. Svizzera (Corte EDU, Grande Camera, 29 marzo 2016)
di
:
Marco Cuniberti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
L’incerto riconoscimento del Market economy status alla Cina e l’interpretazione dell’Art.15 del Protocollo di Accesso: sfide e possibilità per l’Unione europea
di
:
Maria Adele Carrai
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
L’organizzazione dei CAL negli ordinamenti regionali. Qualche tentativo di sintesi (e proposta)
di
:
Germano Scarafiocca
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Autonomie regionali e locali
Convegno “I CAL nella riorganizzazione dei sistemi regionali delle autonomie"
La Corte di Strasburgo opta per una soluzione soffice nel coordinare gli obblighi della Convenzione con quelli derivanti dalle Nazioni Unite: alcune riflessioni a margine della sentenza Al-Dulimi
di
:
Martina Buscemi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corti internazionali, europee e straniere
La Corte esclude ancora l’estensione generalizzata alle sanzioni amministrative dell’applicazione retroattiva del trattamento più favorevole, ma apre la porta a valutazioni caso per caso. Commento a Corte costituzionale, 20 luglio 2016, n. 193
di
:
Marco Galdi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corte costituzionale
La Corte Suprema condanna la chiusura delle cliniche abortive: un commento a Whole Woman’s Health et al. v. Hellerstedt (2016)
di
:
Elisa Chieregato
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Attualità costituzionale
La leale collaborazione secondo la Corte costituzionale: le sentenze «additive di procedura»
di
:
Francesco Gallarati
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corte costituzionale
La modulazione nel tempo delle decisioni della Corte costituzionale: un’occasione mancata dalla riforma c.d. Renzi-Boschi?
di
:
Erik Furno
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
L'Osservatorio e il dibattito aperto sulla riforma costituzionale in itinere
La necessaria evoluzione del costituzionalismo come strumento di governo della globalizzazione dei diritti
di
:
Claudio Martinelli
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Attualità costituzionale
La procedura di revisione della Costituzione e il ruolo del referendum: riflessioni sul metodo
di
:
Giovanni Guerra
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
L'Osservatorio e il dibattito aperto sulla riforma costituzionale in itinere
La rappresentatività del Consiglio nella forma di governo regionale di fronte alla sentenza n. 1 del 2014 della Corte costituzionale
di
:
Daniele Casanova
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Autonomie regionali e locali
Corte costituzionale
La sentenza della Corte di Strasburgo sul caso Abu Omar: la tutela dei diritti fondamentali nel rapporto tra i poteri dello Stato
di
:
Alessia Valentino
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corti internazionali, europee e straniere
Le commissioni parlamentari di inchiesta: recenti sviluppi e osservazioni alla luce della prassi
di
:
Massimiliano Malvicini
,
Giuseppe Lauri
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Le funzioni del Consiglio delle autonomie locali tra previsioni normative, prassi e prospettive di riforma
di
:
Maria Grazia Nacci
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Autonomie regionali e locali
Convegno “I CAL nella riorganizzazione dei sistemi regionali delle autonomie"
Le misure cautelari nell’affare dell’Incidente della Enrica Lexie
di
:
Roberto Virzo
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Le problematiche concernenti la garanzia del preminente interesse del minore in un caso di bilanciamento tra diritti diversi del minore stesso (e non già di bilanciamento tra i suoi diritti e quelli di altri soggetti)
di
:
Francesca Colombi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corti internazionali, europee e straniere
Legge 6 maggio 2015 n. 52 e forma di governo parlamentare: un italico ossimoro?
di
:
Mattia Costa
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Mamatas et autres c. Grèce: il Private Sector Involvement Agreement allo scrutinio della Corte europea dei diritti dell’uomo
di
:
Federica Violi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corti internazionali, europee e straniere
Inizio
Indietro
1
2
3
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login