Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
Convegni e seminari
La prospettiva de iure condito e de iure condendo della sentenza n. 8097/2015 della Corte di Cassazione sul matrimonio omosessuale sottoposto a condizione temporale risolutiva
di
:
Romina Cataldo
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Una nuova riforma costituzionale per il Titolo V: soluzione intricata e compromesso difficile fra riassetto istituzionale ed esigenze in conflitto
di
:
Silvio Gambino
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Ordinamento italiano
Audizione del prof. Augusto Barbera innanzi alla I commissione del Senato della Repubblica sul progetto di revisione costituzionale
di
:
Augusto Barbera
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Documentazione
Audizione del Prof. Gino Scaccia presso il Consiglio regionale della Regione Campania
di
:
Gino Scaccia
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Ordinamento italiano
Documentazione
Audizione del prof. Massimo Villone innanzi alla I commissione del Senato della Repubblica sul progetto di revisione costituzionale
di
:
Massimo Villone
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Documentazione
Audizione del prof. Roberto Toniatti innanzi alla I commissione del Senato della Repubblica sul progetto di revisione costituzionale
di
:
Roberto Toniatti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Documentazione
Audizione del prof. Vincenzo Lippolis innanzi alla I commissione del Senato della Repubblica sul progetto di revisione costituzionale
di
:
Vincenzo Lippolis
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Democrazia costituzionale e Italicum
di
:
Silvio Gambino
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Ordinamento italiano
Educazione di genere: la "buona scuola" e qualche progetto di legge
di
:
Luisa Foti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Ordinamento italiano
Autonomie sociali e funzionali
Il Presidente della Repubblica non "arbitro" ma "garante"
di
:
Enrico Cuccodoro
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
In attesa della Riforma costituzionale. Quando l’incapacità decisionale del Parlamento riunito in seduta comune compromette la completezza del plenum e la stessa capacità decisionale della Corte costituzionale.
di
:
Ugo Adamo
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
L’educazione e la prospettiva del "rispetto dei generi" quale strumento per contrastare la violenza e il bullismo
di
:
Benedetta Liberali
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
La modulazione degli effetti nel tempo delle sentenze di incostituzionalità: Spagna e Italia a confronto alla luce della sentenza n. 10 del 2015
di
:
Valerio Di Pasqua
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
La rettificazione di sesso alla luce di una recente decisione della C.e.d.u. Un percorso tortuoso per raggiungere una meta dignitosa
di
:
Anna Ambrosino
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Corti internazionali, europee e straniere
Ri-pubblicizzare il servizio idrico
di
:
Gaetano Azzariti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Documentazione
Statuti dei partiti politici e trasparenza delle fonti di finanziamento, fra regole inefficaci, correttivi e proposte di attuazione
di
:
Maria Romana Allegri
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Autonomie sociali e funzionali
Testo dell’audizione del Prof. Simone Pajno sul disegno di legge costituzionale A.C. 2613-B presso la I Commissione Affari costituzionali della Camera (29 ottobre 2015)
di
:
Simone Pajno
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Documentazione
Testo dell’audizione del professor Giulio Enea Vigevani sulle proposte di legge C. 3317 e C. 3345, presso la VII Commissione Cultura, Camera (19 novembre 2015)
di
:
Giulio Enea Vigevani
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Documentazione
Testo dell’audizione della professoressa Marilisa D’Amico sui disegni di legge A.C. 1278, A.C. 3297, A.C. 3354 e A.C. 3359 presso la I Commissione Affari costituzionali della Camera (26 novembre 2015)
di
:
Marilisa D'Amico
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Documentazione
Testo dell’audizione della professoressa Marilisa D’Amico sul disegno di legge costituzionale A.C. 2613-B presso la I Commissione Affari costituzionali della Camera (29 ottobre 2015)
di
:
Marilisa D'Amico
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Documentazione
1
2
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login