Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
Argomenti
RELAZIONE FINALE COMMISSIONE RIFORME (BOZZA NON CORRETTA)
di
:
Redazione
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Ordinamento italiano
Documentazione
RELAZIONE FINALE DEL GRUPPO DI LAVORO SULLE RIFORME ISTITUZIONALI
di
:
Mario Mauro
,
Valerio Onida
,
Gaetano Quagliarello
,
Luciano Violante
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Ordinamento italiano
Documentazione
Repetita iuvant (?): l’ultima giurisprudenza parlamentare in tema di responsabilità ministeriale
di
:
Elena Malfatti
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Ordinamento italiano
Revisione costituzionale e rapporti economico-sociali
di
:
Gaetano Bucci
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
L'Osservatorio e il dibattito aperto sulla riforma costituzionale in itinere
Ordinamento italiano
Se il Senato delle Autonomie non «rappresenta la Nazione»
di
:
Vincenzo Tondi della Mura
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Ordinamento italiano
Cronache
Sovranità
di
:
Antonio Reposo
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Ordinamento italiano
SU ALCUNE PROBLEMATICHE IN MATERIA ELETTORALE ALL’ESAME DELLA COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI DEL SENATO
di
:
Lorenzo Spadacini
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Ordinamento italiano
Cronache
Testo dell’audizione resa il 26 settembre 2017 innanzi alla Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica, nel corso dell’esame del disegno di legge n. 2888 e connessi (abolizione dei vitalizi)
di
:
Massimo Luciani
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Attualità costituzionale
Ordinamento italiano
Testo dell’audizione resa il 28 settembre 2017 innanzi all’Ufficio di Presidenza della Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica, sul ddl n. 2888 (abolizione dei vitalizi)
di
:
Michele Belletti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Attualità costituzionale
Ordinamento italiano
Testo dell’audizione resa il 28 settembre 2017 innanzi alla Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica, nel corso dell’esame del disegno di legge n. 2888 e connessi (abolizione dei vitalizi)
di
:
Gaetano Azzariti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Attualità costituzionale
Ordinamento italiano
Torniamo a Zanobini (?!)?
di
:
Eduardo Gianfrancesco
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Ordinamento italiano
Cronache
Tutela dei minori e pragmatismo dei giudici: verso il riconoscimento delle «nuove» forme di filiazione e genitorialità
di
:
Luca Giacomelli
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Ordinamento italiano
Corte costituzionale
Un contributo per il discernimento costituzionale
di
:
Fulco Lanchester
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2016
L'Osservatorio e il dibattito aperto sulla riforma costituzionale in itinere
Ordinamento italiano
Un nuovo sito: www.dirittopenitenziarioecostituzione.it, per una lettura del diritto penitenziario alla luce della Costituzione
di
:
Francesco Rimoli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
Una misura nazionale e strutturale di contrasto alla povertà: portata, iter e profili di rilievo costituzionale
di
:
Nadia Maccabiani
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Attualità costituzionale
Ordinamento italiano
Una riforma «semper reformanda»
di
:
Vincenzo Tondi della Mura
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Ordinamento italiano
Unità della scienza giuridica? Dottrina, giurisprudenza, interpretazione
di
:
Franco Modugno
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Ordinamento italiano
Università, ricerca, cultura: considerazioni brevi su una lunga agonia
di
:
Francesco Rimoli
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Ordinamento italiano
Verso una forma di governo senza contro-poteri?
di
:
Alessandro Pace
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Ordinamento italiano
Cronache
Inizio
Indietro
1
2
3
4
5
6
7
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 6/2023
Fascicolo 5/2023
Fascicolo 4/2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login